๐๐ง๐ฌ๐ฎ๐๐๐ข๐๐ข๐๐ง๐ญ๐, ๐๐ฌ๐ฌ๐๐ง๐ญ๐ ๐จ ๐ฆ๐๐ฅ ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ญ๐, ๐ฅ๐ ๐๐๐ซ๐ญ๐๐ฅ๐ฅ๐จ๐ง๐ข๐ฌ๐ญ๐ข๐๐ ๐ฌ๐ญ๐ซ๐๐๐๐ฅ๐ ๐๐ข ๐๐ข๐ซ๐จ๐ฅ๐จ ๐ฅ๐๐ฌ๐๐ข๐ ๐ข โ๐๐จ๐ซ๐๐ฌ๐ญ๐ข๐๐ซ๐ขโ ๐ข๐ง ๐๐๐ฅ๐ข๐ ๐๐๐ฅ ๐ญ๐ซ๐๐๐๐ข๐๐จ ๐/๐จ ๐ญ๐ซ๐จ๐ฉ๐ฉ๐จ ๐ฌ๐ฉ๐๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ง๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฆ๐๐ง๐ข ๐๐๐ฅ๐ฅโ๐๐ฎ๐ญ๐จ๐ฆ๐จ๐๐ข๐ฅ๐ข๐ฌ๐ญ๐ ๐ฆ๐๐ง๐จ ๐ซ๐๐ ๐ข๐จ๐ง๐๐ฏ๐จ๐ฅ๐. ๐๐ง ๐๐ญ๐๐ฅ๐ข๐ ๐๐๐ง ๐ ๐ฅโ๐๐ง๐ง๐จ ๐ข ๐๐๐ฌ๐ข-๐ฅ๐ข๐ฆ๐ข๐ญ๐, ๐ฉ๐ซ๐จ๐ฏ๐จ๐๐๐ญ๐ข ๐๐ ๐ช๐ฎ๐๐ฌ๐ญ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐๐๐ง๐๐ฅ๐ข, ๐ซ๐ข๐ฌ๐จ๐ฅ๐ญ๐ ๐๐จ๐ง ๐ฅ๐ ๐๐จ๐ซ๐ณ๐ ๐ ๐ฅ๐ ๐ฆ๐จ๐ซ๐ญ๐ ๐๐๐ฅ ๐๐จ๐ง๐ญ๐๐ง๐๐๐ง๐ญ๐. ๐๐๐ซ๐ฏ๐ ๐ซ๐ข๐ฉ๐๐ง๐ฌ๐๐ซ๐, ๐๐จ๐ง ๐ฎ๐ซ๐ ๐๐ง๐ณ๐, ๐ฅโ๐ข๐ง๐ญ๐๐ซ๐ ๐ฏ๐ข๐๐๐ข๐ฅ๐ข๐ญ๐ฬ ๐๐ ๐ ๐ฉ๐๐ซ ๐ข ๐ฆ๐๐ ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ข ๐ฉ๐๐ซ๐๐ก๐๐ ๐ ๐ข, ๐จ๐ฅ๐ญ๐ซ๐๐ญ๐ฎ๐ญ๐ญ๐จ ๐ ๐ฉ๐๐ ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ, ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ข๐ญ๐ญ๐๐๐ข๐ง๐
Prevedibile la lite mortale di via Cilea. Alla luce degli ultimi dati ufficiali sulla โrabbia da stradaโ, che indicano in almeno 5 morti lโanno, a partire dal 2018, i decessi conseguenti alle aggressioni da strada originate da questioni di viabilitร , la sorte toccata domenica pomeriggio al giovane albanese Klajdi BITRI, non puรฒ essere imputata al gran caldo o alla sola โpazziaโ dellโalgerino aggressore.
Stando al racconto dei residenti di via Cilea, testimoni obbligati quotidiani, ogni sera dโestate non fa eccezione, con colpi di clacson, urla e vaffaโฆ quando non di peggio, indirizzati al povero automobilista in cerca disperata di parcheggio.
Ciascun turista, specie se per una notte, una volta giunto alla mini rotonda tra via Cilea e via La Fonte (che sale perpendicolarmente verso il centro storico di Sirolo) si ritrova lโaccesso sbarratoโฆ ma con una serie di prescrizioni per leggerne almeno la metร , servirebbe un buon minuto di orologio!
Di Vigili urbani o comunque addetti ai lavori neanche lโombra, dicono impegnati sin dallโalba (prima ancora delle 7 del mattino) a multare camper in sosta nel parcheggio scampagnato (ma pur sempre a pagamento) attiguo. Ma questa รจ unโaltra storia che tratteremo a parte.
Torniamo cosรฌ ai nostri automobilisti alla ricerca di sosta. Imboccata in fila indiana via Cilea, solo il riverbero delle luci del centro storico lasciano immaginare di trovarsi nella giusta direzione. Le indicazioni di dove parcheggiare, infatti, non risultano da nessuna parte e ogni incastro, tra unโauto e lโaltra, puรฒ dare la speranza, in genere solo illusione, di aver risolto il problema.
Con una simile prospettiva si giunge cosรฌ, in genere a passo dโuomo, alla rotonda maledetta e alla transenna, visibile solo dopo aver imboccato la mini rotatoria. Appesi alla balaustra ben tre cartelli di grandi dimensioni che, testualmente, informano e ammoniscono:
CARTELLO UNO: โComune di Sirolo, Polizia Locale. Zona a traffico limitato. Segue un chiarissimo segnale di divieto di accesso, valido dalle 20 alle 6 del mattino seguente, ma con prescrizioni: eccetto veicoli autorizzati e/o al servizio di persone invalide. Ovviamente per Polizia, ambulanze e Vigili del fuoco ed infine le categorie che lasciano piรน sperare: residenti e/o autorizzati.
Ma non solo. Veniamo al CARTELLO DUE: si specifica, in italiano e in inglese, chi sono gli automobilisti privilegiati, ovvero โi turisti dimoranti nelle attivitร del centro e del Camping internazionaleโ.
Puรฒ bastare? Purtroppo non ancora. Mentre ormai la coda perenne comincia a dare segnali di nervosismo, ci sarebbe da esaminare pure una terza ed ultima avvertenza, stavolta pecuniaria.
Il CARTELLO NUMERO 3 cosรฌ recita: โComune di Sirolo. ATTENZIONE ZTL ATTIVA con apparecchiatura elettronicaโ. Ma quando? Nei festivi da aprile a maggio solo dalle 17 alle 20. Da giugno e fino al 17 settembre bisogna invece distinguere tra feriali, festivi e anche pre festivi in questi orari: feriali ZTL attiva dalle 20 alle 6 del giorno dopo; pre festivi e festivi dalle 17 alle 6 dellโindomani.

Finito? Non ancora. Eโ prevista una ZTL anche in bassa stagione, esattamente dal 18 settembre al 31 ottobre. In questo periodo lโaccesso al centro storico da via Cilea รจ off limits nei pomeriggi festivi, dalle 17 alle 20.
Capirete lโimbarazzo di qualunque milanese o romano ma anche di tanti osimani che magari scelgono le bellezze di Sirolo, causa problemi di parcheggio, solo due/tre volte lโanno. Dove lasciare la macchina?
Lโauto, alla fine, potrร essere lasciata, ovviamente pagando H24 un euro lโora, in grandi piazzali posti piรน a monte e raggiungibili solo seguendo la lenta scia delle macchine, tutte o quasi nelle stesse condizioni descritte.
Un simile scenario, se non sorprende i residenti, abituati a schiamazzi notturni continui, se non litigi quotidiani, lascia perรฒ indifferente lโAmministrazione locale – capeggiata da Filippo MOSCHELLA, nella vita agente di polizia e responsabile provinciale del sindacato Sap โ incapace o non interessata a trovare una soluzione viaria, diciamo cosรฌ, piรน normale e quindi โ magari – di maggior attrazione.
Tornando ai dati di rabbia stradale, riportiamo i dati risalenti al 2018, studiati dallโAsaps, lโassociazione degli Amici e sostenitori della Polizia stradale. Ben 181, una ogni due giorni (!) le aggressioni gravi tra automobilisti conclusesi con un bilancio di 5 morti e 223 feriti (40 dei quali riportanti lesioni molto gravi). Nel 16% degli episodi sono state utilizzate armi improprie (mazze, ombrelli, cacciaviti, la stessa vettura e da ultimo, insegna Sirolo, una fiocina per la pesca), mentre la comparsa di pistole o coltelli si รจ verificata nel 18% delle liti; infine sono ascrivibili a stranieri 16 aggressioni su 100.
Questa lโanalisi del fenomeno fatta per Asaps da Adriano ZAMPERINI, docente di Psicologia sociale allโuniversitร di Padova. โL’episodio di Sirolo colpisce per la sproporzione tra la banalitร del motivo, un rallentamento del traffico o un gesto equivocato, e la violenza della reazione. Non per questo dobbiamo farci accecare dalla gravitร dell’accaduto: si tratta di un evento โsentinellaโ che dovrebbe farci riflettere su quanto, con il tempo, ci siamo impoveriti della capacitร di stare con gli altriโ โ nota il docente a proposito dellโaumento dei casi di โroad rageโ.
Episodi quasi sempre โlimitatiโ a insulti e minacce verbali ma sempre piรน spesso, vicende pronte a degenerare in gesti di vera e propria violenza. โC’รจ un aspetto culturale di cui tener conto – premette ancora ZAMPERINI – ovvero il fatto di vivere in un’epoca in cui รจ sempre meno il rispetto per tutte quelle norme, non scritte, che danno a ciascuno una segnaletica interpersonale per potersi muovere in pubblico.
Si dร uno spazio sempre piรน grande, con enfasi mal posta, all’individuo; e l’individuo finisce con il muoversi nello spazio come se gli altri gli fossero da disturbo, come se rappresentassero degli ostacoli alla vita quotidiana.
Anche il mezzo ha la propria importanza: l’auto viene vissuta da molti come un prolungamento di se stessi. Persino un semplice graffio sulla carrozzeria puรฒ essere subito come una ferita e innescare una risposta sproporzionata. L’auto รจ vissuta anche come un involucro protettivo, un guscio, una corazza: persino a livello pubblicitario si accredita l’idea che la cittร sia una giungla e che solo la propria macchina consenta di muoversi in sicurezza. Chi โminacciaโ questa sicurezza, innesca una reazione.
Poi esistono in circolazione individui con livelli di irascibilitร molto piรน accentuata di altri, che reagiscono con violenza a determinate situazioni. Anche il consumo di alcol o droghe rappresenta un elemento scatenante. Ecco cosรฌ che il traffico, le code, la mancanza di un parcheggio, un banale rallentamento diventano problemi quotidiani di tanti automobilisti.
E chiunque, in certi casi, puรฒ potenzialmente reagire in modo scomposto”.