𝗗𝗲𝗰𝗮𝗱𝘂𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗣𝘂𝗴𝗻𝗮𝗹𝗼𝗻𝗶 𝗶𝗹 𝟮𝟯 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰, 𝗶𝗹 𝗖𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗿𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗣𝗶𝗿𝗮𝗻𝗶 𝗲 𝘀𝗰𝗮𝗿𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗚𝗹𝗼𝗿𝗶𝗼, 𝗴𝗼𝗱𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗮 𝗮𝗻𝗻𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 “𝗲𝗹𝗲𝘃𝗮𝘁𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲”, 𝗲𝗾𝘂𝗶𝗽𝗮𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝗦𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗦𝗼𝗽𝗿𝗮𝗻𝘇𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗱 𝘂𝗻 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗮𝗱 𝗮𝗹𝘁𝗮 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮, 𝗻𝗼𝗻𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗹’𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝘂𝘀𝗰𝗮𝗿𝗶𝗻𝗶, 𝗽𝗼𝘀𝘁 𝗣𝘂𝗴𝗻𝗮𝗹𝗼𝗻𝗶, 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗼𝗿𝗶𝗴𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼
************************
ATTENZIONE CARTA RINNOVATA, STESSO IBAN MA NUMERI DIVERSI
Se in questo momento stai leggendo queste righe è perché, seppur con le difficoltà tecniche di cui ancora soffriamo (vedi la lentezza a caricare il sito), apprezzi a prescindere o sei almeno curioso di conoscere la notizia vista dal nostro speciale versante, con vista sulla nostra Verità.
Bene. E’ giusto che sia così. E’ sacrosanto che tutta la città condivida, a grande maggioranza, questo pensiero.
Francamente però, è altrettanto giusto che ognuno di voi, conclusa la pausa di lettura, decida di metter mano al proprio portafoglio elettronico, decidendo un proprio libero contributo solidale, utile anzi fondamentale a garantirvi le letture del futuro.
Nonostante gli appelli quotidiani partiti da Natale, i lettori che hanno seguito l’invito sono decisamente episodici, primule rosse… persino in parità rispetto a chi segue OSIMO OGGI dai più sperduti angoli del mondo.
ATTENZIONE CARTA RINNOVATA!

𝗣𝘂𝗼𝗶 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗮𝗹 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗣𝗼𝘀𝘁𝗲𝗣𝗮𝘆 5333 1750 9752 6856 (𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗦𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗣𝗔𝗡𝗚𝗥𝗔𝗭𝗜)
𝗢𝗽𝗽𝘂𝗿𝗲 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗯𝗼𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗯𝗮𝗻𝗰𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗜𝗯𝗮𝗻 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗣𝗔𝗡𝗚𝗥𝗔𝗭𝗜 𝗜𝗧𝟳𝟵𝗝 𝟯𝟲𝟬𝟴 𝟭𝟬𝟱𝟭 𝟯𝟴𝟮𝟯 𝟯𝟴𝟬𝟵 𝟰𝟯𝟯𝟴 𝟭𝟮
𝗢𝗽𝗽𝘂𝗿𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗶𝗻𝘃𝗶𝗼 𝗣𝟮𝗣 (𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗶𝘃𝗶) 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟯𝟵𝟯.𝟯𝟯.𝟬𝟵.𝟯𝟲𝟲 – 𝗻𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗦𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗣𝗔𝗡𝗚𝗥𝗔𝗭𝗜 – 𝗮𝗹 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗲𝗹𝗲𝗻𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗪𝗵𝗮𝘁𝘀𝗮𝗽𝗽!
𝗢𝘃𝘃𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗲 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗜𝗦!
𝗜𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗮𝘀𝗼 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗲𝗹𝗹𝘂𝗹𝗮𝗿𝗲, 𝗰𝗼𝗽𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗮 𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗮𝗽𝗽𝗲𝗻𝗮 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗮 𝗢𝗦𝗜𝗠𝗢 𝗢𝗚𝗚𝗜, 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗻𝗱𝗮𝗿𝗹𝗮 𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝗿𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝘀𝗶𝘁𝗼.
𝗩𝗲 𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲𝗺𝗼 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗶𝗹 𝗾𝘂𝗼𝘁𝗶𝗱𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝘀𝗰𝗶𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗱𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮.
Grazie!
********************
di Sandro PANGRAZI
Illegittimo anche il conferimento, al Comandante Daniele BUSCARINI dell’incarico di elevata qualificazione e relative deleghe dirigenziali (cosiddetta posizione organizzativa) valevole la discreta sommetta aggiuntiva di 10.404,62 euro annui?
Documento alla mano – sottoscritto il 1° ottobre 2024 dall’allora neo arrivato Dirigente (ad interim) del dipartimento Affari generali, Mauro SOPRANZETTI – parrebbe proprio di si; dubbi che giungono ad aggravare ulteriormente la posizione di sfiducia, da parte del Sindaco Michela GLORIO, pendente sul futuro prossimo dell’ex, fu, già Comandante di polizia municipale.

A minare il documento alla base giuridica, forse – un incarico affidato e probabilmente sottoscritto con audacia da un SOPRANZETTI appena arrivato ad Osimo e che, da quanto risulta, non ebbe neanche il tempo per confrontarsi e condividere politicamente l’iniziativa e la relativa concessione del premio con l’allora Sindaco Francesco PIRANI – l’errato richiamo ad un “visto”.
Facciamo espressamente riferimento al Decreto 12031 sottoscritto dall’allora Sindaco Simone PUGNALONI, in cui si nominava – era il 15 maggio 2020 – il sostituto Commissario Daniele BUSCARINI quale Comandante, nonché responsabile del Corpo di Polizia locale di Osimo.

Trattasi di una nomina fiduciaria, a valere sulla persona di Daniele BUSCARINI e quindi da esercitare, al massimo, per tutto il tempo di Simone PUGNALONI a Sindaco di Osimo, vale a dire sino al 23 giugno 2024!
Oppure, attenzione bene, sino a revoca anticipata dell’incarico; revoca mai esercitata e fatta valere da PUGNALONI nei confronti del Comandante BUSCARINI.
Ora non servirebbe un grande ragionamento per comprendere che se è vero, come è vero, che il Sindaco Simone PUGNALONI non hai mai revocato a BUSCARINI le funzioni e il titolo conferiti nel 2020… è altrettanto innegabile osservare che Simone PUGNALONI non è più Sindaco di Osimo da tempo e che nel frattempo a Palazzo è stato eletto un sostituto Primo cittadino (il fuggitivo Francesco PIRANI)… anzi persino due in persona di Michela GLORIO!

Come possa il Segretario SOPRANZETTI aver valutato come ancora valida, ad ogni effetto di legge, il 1° ottobre 2024 (Sindaco PIRANI)… la delibera adottata da PUGNALONI il 15 maggio 2020… bisognerebbe farselo spiegare per bene dal diretto firmatario.
Nel dubbio, come ampiamente riportato, Michela GLORIO ha respinto al mittente un documento di regolarizzazione della posizione di BUSCARINI (sul tipo di quanto fatto in passato da PUGNALONI) caldamente proposto al neo Sindaco appena insediato dal solito SOPRANZETTI; determinando, anzi, la goccia che di fatto ha sollevato il Segretario dall’incarico, sfiduciato di fatto con l’arrivo, a breve, di altra figura; parrebbe una donna.
Nel frattempo Michela GLORIO e la maggioranza di Centro-Sinistra si guardano da tempo intorno, alla ricerca della figura professionale da regalare ad Osimo.

Quando? Parrebbe prima possibile anche se il Sindaco non ha ancora impresso l’acceleratore ad una vicenda che nel suo prolungarsi – posizione di organizzazione a parte, nomina Dirigenziale possibile e inclusa – sta causando grandi difficoltà al lavoro ordinario di un Corpo con personale da tempo a dir poco “turbato”.
Anche per le continue assenze di BUSCARINI dal lavoro, seppur a causa di ricoveri ospedalieri che, per quanto ovviamente slegati dalla vicenda e dalla volontà dei protagonisti (attualmente il Corpo è in mano al vice VESCOVO) certo non aiutano a definire una uscita di scena serena.
Così come il procedimento disciplinare in discussione ad inizio ottobre, sempre a carico del nostro ex, non parrebbe l’ideale per giungere ad una separazione consensuale.
In un simile quadro, con le parti in attesa della prima mossa altrui, l’impressione è che il Sindaco, meglio prima che poi, sarà costretto a metter da parte il proposito di chiudere la vicenda senza “spargimento di sangue” per affrontare più ragionevolmente la questione, come ormai pare obbligato: non vorremmo a colpi di clava.