𝗡𝗼𝗻𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗶 𝘃𝗼𝘁𝗶 𝗺𝗮𝗻𝗰𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗽𝗽𝗮𝗿𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼, 𝗣𝗶𝗿𝗮𝗻𝗶 𝗲̀ 𝗿𝗶𝘂𝘀𝗰𝗶𝘁𝗼 𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗮𝗹 𝘁𝗿𝗮𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗹 𝗰𝗹𝗮𝗺𝗼𝗿𝗼𝘀𝗼 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗴𝗼𝗹 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗦𝗶𝗻𝗱𝗮𝗰𝗼 𝗮𝗯𝗶𝘁𝘂𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗮𝗱 𝗮𝗴𝗶𝗿𝗲 𝗲 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗽𝗼𝗶 – 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 – 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮𝗿𝗲. 𝗨𝗻 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗯𝗼𝗼𝗺𝗲𝗿𝗮𝗻𝗴 𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗮 𝗽𝘂𝗻𝗶𝗿𝗲, 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝗽𝗽𝗮𝘀𝘀𝗼, 𝘂𝗻 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗰𝗲𝗻𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗮𝗿𝗿𝗼𝗴𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝗺𝗮𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶. 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗺𝗲𝗿𝗶𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘂𝘁𝗼 𝘃𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗶 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗢𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗢𝗴𝗴𝗶, 𝗰𝗮𝗽𝗮𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗶 𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶
Decisivo fu l’audio e benedetto chi lo diffuse.
A palle ferme, è finalmente possibile vederci più chiaro circa le dinamiche dei flussi di voto.
Da un lato, abbiamo giù esaminato ieri, stava per incidere il flop dell’apparentamento con sei delle sette liste ANTONELLI, fino a portare Michela GLORIO a rosicchiare ben 3.234 dell’enorme bonus di 3.396 voti di vantaggio.
In senso opposto come non valutare l’autogol a sorpresa di Simone PUGNALONI con l’irruzione nel seggio 19 e quanto ne è seguito, fino alle foto e all’audio del misfatto.
Tra i due episodi, entrambi gravi e dalle conseguenze irreparabili in quanto giunti, il primo, a campagna elettorale conclusa e l’altro addirittura nel bel mezzo delle due giornate di voto, il più grave è certamente il secondo, non foss’altro per la rapidità e la profondità dell’eco ricevuto in città, pari ad oltre 14.000 letture e soprattutto ascolti.
Merito indubbio del fiuto per la notizia di OSIMO OGGI, capace di sommare oltre 140.000 lettori nei primi 26 giorni di giugno (vedi elenco analitico degli articoli) e merito di un paio di osimani (sembra di area Ginnettiana) che non solo non si sono fatti intimorire dalla presenza e dalle minacce del Sindaco, ma hanno anche avuto la prontezza di riflessi di “armare” i cellulari e sparare per primi a guisa di rivoltella.
Ne è scaturito un mix inarrestabile capace di procurare, nel tam tam degli osimani che non avevano ancora votato, un’ondata di sdegno capace di annullare il flop degli Antonelliani e di concedere a Francesco PIRANI una vittoria sul filo del rasoio.
Se tutto questo è accaduto come inevitabilmente successo, è perché gli avvenimenti hanno trovato terreno fertile nelle motivazioni dei cittadini, informati puntualmente – la nostra punta di orgoglio – dalle news esclusive portate all’opinione pubblica dalla nostra Redazione, vedi caso Soumahoro.
L’improvvido abbraccio 2022 tra la GLORIO e l’ex sindacalista con gli stivali in testa, addirittura con tanto di foto in posa e rilascio di premio partigiano BATTISTI (!) mai reclamato indietro dall’Anpi, ha certamente giocato uno scherzetto da frate all’emblema della gentilezza.
Da questo punto di vista sorprende come fior di teste, per quanto viziate dall’idea di una pelosa solidarietà verso i cosiddetti invisibili, non abbiamo meglio valutato che Osimo non è e non mai stata città particolarmente favorevole agli ultimi.
Senza voler entrare in discorsi sociologici che forse urterebbero troppo le nervature scoperte della Sinistra, Osimo si è dimostrato anche questo giro città fieramente maschilista scegliendo in politica, fin dalle primarie civiche (un uomo vincitore contro due donne) e dal ballottaggio (PIRANI ad aver la meglio sulla GLORIO), l’antica strada percorsa.
Ma è su OSIMO OGGI e su noi stessi che vorremmo puntare, a conclusione dell’analisi, l’attenzione degli osimani.
I numeri appena snocciolati sono infatti troppo importanti per fingere di aver soltanto ben lavorato; testimoniano, al contrario, la visione lunga di aver saputo guardare lontano, indicare la strada, prendere quasi per mano, tutti i giorni, più volte al giorno, per lunghi anni, i lettori dubbiosi, indecisi, non legati ai rispettivi carri e ad interessi particolari.
Costoro, quanti hanno poi fatto la differenza, hanno avuto la bontà di seguirci, di leggerci, di commentare le alterne vicende di una campagna elettorale, destinata alla Storia cittadina, come la più “strana” e piena di autogol, dell’epoca moderna.
Essere identificati, oggi, tra coloro che hanno reso possibile il cambiamento e favorito l’addio di PUGNALONI e dei suoi poco trasparenti metodi, non può che costituire motivo di orgoglio (osimano) e vanto (personale).
Questo l’elenco e relative visualizzazioni dei soli articoli riguardante la vita politica osimana, dal 1° giugno a ieri. La somma è spaventosamente interessante è parla di 140.231 cittadini e 5.393 elettori al giorno, tutti i giorni, documentabili, limitando il rilievo alla politica locale.
Finimondo Pugnaloni al seggio 19 9.016
Audio Massimo Cingolani 7.518
Michela Glorio e Soumahoro 6.822
Sub judice il risultato della sezione 19 4.710
Derby Forza Italia Santoni vs Mariani 4.045
Scrutinio in diretta 3.119
No di Mengoni all’apparentamento 3.108
Latini perdona Cingolani 2.988
Affluenza chiusura domenica 2.953
Ecco i due nuovi possibili Consigli comunali 2.943
Voto osimano alle Europee 2.932
Fumata bianca civica, si apparentamento 2.915
Patto mutuo soccorso Pirani-Antonelli 2.821
Il voto dei 33 seggi primo turno 2.747
Voto lista per lista 2.714
Cinghialone colpito a morte 2.647
Pirani al foto finish (sondaggio) 2.640
Previsioni affluenza primo turno 2.453
Tre ballottaggi consecutivi in dieci anni 2.426
Michela e il Lupo cattivo 2.407
Pugnaloni non pubblica preferenze 2.383
Affluenza ore 19 2.363
Diario di bordo di Pirani 2.256
Preferenze popolari per Osimo 2.179
Pugnaloniani pentiti votano Antonelli 2.122
Ufficializzato apparentamento 2.088
Casi Ilaria Salis & Soumahoro 2.079
Sezione 7, zero voti a Pugnaloni 2.071
Si chiude la forbice tra Pirani e Glorio 2.070
Glorio accusa il Piratelli 2.045
In corso 5° ballottaggio 2.036
Latini: no all’inciucio 2.028
Questo matrimonio non s’ha da fare 2.018
Chiusura campagna elettorale Campocavallo 1.977
Previsione affluenza ballottaggio 1.948
Ginnetti, no ad altri 5 anni di Pugnaloni 1.892
L’errore mortale di Ginnetti 1.867
Apparentamento, i conti non tornano 1.829
Addio di Argentina Severini alla Sinistra 1.797
La vittoria Pirani quotata 97% 1.781
Simoncini, case al campetto San Carlo 1.766
Mengoni lascia libertà di voto 1.748
Antonelli incontra Pugnaloni 1.735
Sparita Michela Staffolani dal manifesto 1.688
Preferenze Osimo al centro 1.626
Preferenze Pirani Sindaco 1.622
Preferenze Energia nuova 1.603
Preferenze lista Green 1.573
Carlo Ciccioli eletto euro parlamentare 1.539
Preferenze lista Pirani Sindaco 1.519
Preferenze Uniti per Glorio 1.309
Preferenze Osimo futura 1.195
Si riparte 59% a39% per Pirani 1.152
Preferenze patto sociale 1.143
Preferenze Su la Testa 1.122
Preferenze tratto comune 1.069
Preferenze forza Osimo 1.044
Preferenze Osiamo 1.025
Totale 140.231 in 26 giorni: 5.393 media giornaliera
Votanti al ballottaggio: 16.396
Ciascun partecipante al ballottaggio, di Destra o di Sinistra, solo nelle ultime tre settimane ha letto in media oltre 8 articoli firmati OSIMO OGGI