12,507 total views, 2 views today
๐๐ข๐จ๐ซ๐ง๐๐ญ๐ ๐๐๐ฅ ๐๐ข๐๐จ๐ซ๐๐จ: ๐ข๐ฅ ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐ข๐๐๐ง๐ญ๐ ๐๐๐ฅ ๐๐จ๐ง๐ฌ๐ข๐ ๐ฅ๐ข๐จ ๐ซ๐๐ ๐ข๐จ๐ง๐๐ฅ๐ ๐๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐๐ญ๐ญ๐จ ๐ ๐ณ๐ข๐ ๐ณ๐๐ ๐๐ซ๐ ๐ง๐๐ฅ ๐ญ๐ซ๐๐๐๐ข๐๐จ ๐ฉ๐๐ซ ๐ฅโ๐๐ฌ๐ฌ๐๐ง๐ณ๐ ๐๐ง๐๐ก๐ ๐๐ข ๐ฎ๐ง๐ ๐ฉ๐๐ญ๐ญ๐ฎ๐ ๐ฅ๐ข๐ ๐๐ข ๐๐จ๐ฅ๐ข๐ณ๐ข๐ ๐ฅ๐จ๐๐๐ฅ๐. ๐๐จ๐ง ๐ฌ๐จ๐ฅ๐จ: ๐ข๐ฆ๐ฉ๐๐๐ข๐ญ๐ ๐๐๐ฅ ๐๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ ๐ฅ๐ ๐ซ๐๐ฌ๐ญ๐๐ฎ๐ซ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ ๐๐จ๐ง๐ฎ๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ, ๐ฎ๐ง๐ข๐๐จ ๐ข๐ง ๐๐ญ๐๐ฅ๐ข๐ ๐ข๐ง ๐ญ๐๐ฆ๐, ๐ฉ๐ซ๐จ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ญ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ฆ๐ข๐ ๐ฅ๐ข๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐จ ๐ฌ๐๐ฎ๐ฅ๐ญ๐จ๐ซ๐. ๐๐ฎ๐๐ฅ๐๐ฎ๐ง๐จ ๐๐ฏ๐ฏ๐ข๐ฌ๐ขฬ ๐ข๐ฅ ๐๐ข๐ง๐๐๐๐จ ๐๐ข ๐ง๐จ๐ง ๐๐ฏ๐๐ซ ๐ฉ๐๐ฎ๐ซ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฏ๐๐ซ๐ข๐ญ๐’
ยซSono qui per rendere onore a tutte le vittime innocenti dei conflitti etnici e ideologici. Per restituire dignitร e rispetto alle sofferenze, anche di tanti nostri concittadini.
Sofferenze acuite dallโindifferenza dellโItalia, avvertita dai 350.000 connazionali scampati alle foibe perpetrate da Tito; istriani e dalmati costretti allโesodo, alla fuga dalle loro case. Un popolo che non trovรฒ solidarietร e adeguato rispetto neanche una volta in madre patriaโ.
Cosรฌ il Presidente del Consiglio regionale Dino LATINI ha commentato – a margine della deposizione di una corona di alloro ai piedi dellโunico monumento in Italia che le ricorda la fuga di intere popolazioni dalla furia post bellica comunista โ la 19ยฐ Giornata del Ricordo, istituita nel 2004 con legge 92.

Ufficializzato dal Gonfalone della Regione, LATINI si รจ fatto largo tra le auto della rotatoria, ai cui margini il monumento di Ubaldo PIERPAOLI si trova fin dal novembre 1999 (voluto proprio dalla nascente amministrazione Civica, anticipatrice di anni della 92) ed ha commemorato lโanniversario restando brevemente in silenzio dinanzi al simbolo delle barbarie partigiane slave.
La furia dei Titini si abbattรจ su tutti gli italiani, in modo indiscriminato ma programmato: sui rappresentanti delle Istituzioni e sui militari, sui civili inermi e sui sacerdoti, sugli intellettuali e sulle donne; pagarono con la vita persino partigiani ed esponenti antifascisti colpevoli di non assecondare le mire espansionistiche di Tito e non si sottomettevano al nascente regime comunista.
Le violenze anti italiane non furono, quindi, episodi โ di per se inammissibili โ di vendetta sommaria. Rispondevano piuttosto ad un riuscito piano preordinato di pulizia etnica, di espulsione della presenza italiana.
Se la legge 92, firmata da Ciampi, ha molto contribuito affinchรจ un orrore dimenticato tornasse, gradualmente, nella memoria storica del Paese, il nostro Sindaco PUGNALONI, anche questโanno e per la nona Giornata del Ricordo consecutiva, ha clamorosamente dimenticato lโappuntamento disertando lโapposizione di un solo fiore in piazzale Trento e Trieste; non solo il Sindaco, se รจ per questo, ma anche nessun amministratore o componente della maggioranza a guida Pd si รจ fatto vivo dinanzi il monumento, aperto sul mare dellโaltra sponda e idealmente su Trieste.

Neanche una banale pattuglia di Polizia locale per regolare il traffico nei rapidi minuti occorrenti a LATINI per testimoniare la partecipazione al lutto e al dolore di una cittร , Osimo, tragicamente legata alla vicenda istriano-dalmata non solo per la presenza del sacello ma anche per aver ospitato, nel 1975, lโaltrettanto tragico trattato di pace, alla storia come Trattato di Osimo.

Oggi quel semplice arco di acciaio, sostenuto da due fittoni di marmo, che si apre alla vista del mare Adriatico annullando in una gabbia di ferro un proiettile simbolo della guerra, avrebbe bisogno di un intervento di restaurazione.
Anche oggi, dopo quasi un quarto di secolo, la famiglia PIERPAOLI รจ tornata a spendersi per far fronte, anche privatamente, agli interventi necessari di ripristino; interventi allo stato sempre stoppati dallโAmministrazione PUGNALONI a cui, giuridicamente, il bene appartiene.
Sempre stoppati senza nulla, oltre al silenzio, proporre di meglio.
E dire che proprio oggi il Presidente della Repubblica Sergio MATTARELLA, nel celebrare il Ricordo, ha avuto parole chiare ed inequivocabili e definitive per tutti: โNessuno deve avere paura della veritร . La veritร rende liberiโ.
Qualcuno informi PUGNALONI in vista della prossima Giornata del Ricordo 2024, ultimo tentativo a disposizione.