16,111 total views, 6 views today
ððŒðð® ð¶ð»ð±ðð°ð² ðð» ð®ð»ðð¶ð®ð»ðŒ ð®ð± ð®ð¿ðºð®ð¿ðð¶ ððððð¶ ð¶ ðŽð¶ðŒð¿ð»ð¶ ð±ð¶ ðœð®ð¹ð²ððð® ð² ðŽð¶ðð¯ð¯ð²ðððŒ ð¿ð¶ð³ð¿ð®ð»ðŽð²ð»ðð²? ðð® ððŒðŽð¹ð¶ð® ð±ð¶ ð¿ð²ð»ð±ð²ð¿ðð¶ ð®ð»ð°ðŒð¿ð® ððð¶ð¹ð² ð®ð¹ð¹ð® ððŒð°ð¶ð²ðð®’ ðŒ ð¹âð¶ð±ð²ð® ð±ð²ð¹ ð¿ð¶ðºð¯ðŒð¿ððŒ ððœð²ðð² ð® ð³ð¶ð»ð² ðºð²ðð² ð°ðŒð» ð°ðð¶ ðºð¶ðŽð¹ð¶ðŒð¿ð®ð¿ð² ðð»ð® ðœð²ð»ðð¶ðŒð»ð² ð±ð® ð³ð®ðºð²? ðð® ðŒðŽðŽð¶ ðð²ð¿ðð¶ðð¶ðŒ ððŒððœð²ððŒ ð±ð®ðð®ð»ðð¶ ð¹ð² ðð°ððŒð¹ð² ð² ð»ð²ð¹ ðœðŒð¿ðð¶ðŒð»ð®ðºð²ð»ððŒ ð±ð²ð¶ ðœð®ððð¶ ðœð¿ð²ðððŒ ð¹ð² ðºð²ð»ðð² ðð°ðŒð¹ð®ððð¶ð°ðµð² ð±ð²ð¹ð¹ð® ððððŒ
Volontari, mossi da un encomiabile sentimento civico che può indurre alcuni a prodigarsi gratis, anche in tarda età , a favore genericamente della propria comunità di riferimento; o più semplicemente anziani, spesso titolari di pensioni al minimo e comunque da fame, bisognosi di arrotondare le magre entrate con i rimborsi spesa più disparati?
A giudicare dallâesposto presentato allâIspettorato del Lavoro da altri anziani osimani, sotto utilizzati o addirittura esclusi dal giro dei rimborsi spesa mensili erogati dallâAuser di Osimo (costola sociale nata nel 1989 in seno al sindacato Cgil in tema di autogestione dei servizi, da cui lâacronimo Auser), il nodo del contendere Ú tutto legato ai 2/300 euro mensili di rimborso di chissà quale spesa verso un servizio tanto âvolontarioâ quanto generoso, offerto da alcuni pensionati alla società . Purtroppo per la faccenda senza essere richiesto.

Insomma lâinterrogativo non Ú di poco conto: i soci Auser (circa 160 oltre a 50 volontari) sono da considerarsi effettivamente volontari o invece, dietro a orari e funzioni si eroga qualcosa di tecnicamente paragonabile ad un vero e proprio stipendio aggiuntivo?
Eâ quanto lâindagine in corso (che ha avuto il potere di ripensare e di fatto sospendere, da oggi, la volontà di ciascun anziano di continuare a fare volontariato) dovrà chiarire dando una risposta, positiva o meno, ai dubbi di Inps ed Inail, eventualmente interessate ma allo stato alla finestra, in attesa di eventi.
Muovendo soldi e soldi assai, ancorchÚ etichettati come partita di giro, alla voce rimborsi â soldi elargiti particolarmente verso una parte di popolazione propensa, volontariamente, a schierarsi con più facilità a Sinistra che a Destra â era inevitabile che i âvolontariâ confinati ai margini dellâoperazione, non gradissero il trattamento.
Da qui allâidea di un esposto chiamato a far luce su una materia assai opinabile, quella del volontariato dietro compenso, ammantata fin dal suo nascere da una cortina artificiale di buonismo, disinteresse e falso propulsione a rendere migliore la nostra società , a cui, quasi tutti noi, per quieto vivere, ogni giorno fingiamo di credere.
Proviamo a capirci qualcosa di più, dipanando la matassa degli anziani-vigili o degli anziani aiuto-cuochi, in tutto una cinquantina a âlibro pagaâ (termine improprio ma che rende lâidea) della Auser per conto, rispettivamente di Comune e Asso.

Questi i requisiti emanati da Auser per âassoldareâ nonni: avere unâetà tra i 55 e i 75 anni; essere pensionato o anche disoccupato, in cassa integrazione o in mobilità ; residenti nel Comune in cui si fa domanda; godere di buona salute certificata da un medico; essere in possesso dei diritti civili e politici, non aver subito condanne e nemmeno convivere con carichi giudiziari penali pendenti.
A questo punto i Comuni dâItalia interessati (quasi tutti) emanano un decalogo da cui scaturisce una convenzione basata su questi punti fondamentali:
- Trattasi (quella dei nonni-vigili) di una prestazione su base volontaria che non costituisce rapporto di pubblico impiego;
- Il servizio svolto non comporta un orario, anche se Ú espressamente consigliabile stabilire tra i volontari un sistema di turnazione da rispettare rigorosamente, pur restando, sic et simpliciter, un âservizioâ;
- Il servizio â attenzione ai termini â può prevedere un rimborso spese sulle prestazioni offerte e stabilite dal Consiglio comunale;
- Il volontario, prima di essere utilizzato su strada, dotato di strumenti quali paletta e pettorina rifrangente, dovrà comunque sostenere una formazione iniziale.

Di idea diametralmente opposta allâAuser, come sempre capita in Italia in tema fiscale, Ú lâAgenzia delle Entrate; secondo il Ministero, infatti, Ú pacifico che gli importi guadagnati non facciano scattare, a fine anno, alcuna aliquota Irpef supplettiva⊠ma almeno i nonni âlavorinoâ coperti da obbligo assicurativo e soprattutto si riconosca agli anziani la qualifica di âlavoratori socialmente utiliâ, equiparando i redditi prodotti a quelli dei lavoratori dipendenti e quindi indicando il Comune e la Asso sostituti di imposta chiamati ad applicare alla fonte la ritenuta; somme che comunque, in virtù del trattamento agevolato per i contribuenti utili alla società , non partecipano a formare il reddito complessivo.
In ogni caso le somme erogate, ancorchÚ a regime agevolato, debbono comunque essere indicate nel Cud di ciascuno nonno-vigile-lavoratore e gravate della specifica addizionale regionale.
Insomma si prospetta lavoro in abbondanza per avvocati e tributaristi chiamati, ogni volta, a specificare lâultima interpretazione di legge su una materia destinata a mutare, a seconda delle diverse sensibilità .
Il caso osimano, scoppiato in queste ore con la sospensione dal servizio di circa 50 anziani-volontari o anziani-lavoratori, riguarda appunto 50 pensionati ed ha già portato alla conseguenza â da oggi fino a data da destinarsi – di scuole non più protette, in entrata e uscita degli studenti, dalla rassicurante presenza del nonnino di turno.
Peggio ancora per le sorti della Asso la cui cucina per i pasti scolastici dovrà presto essere affollata da almeno 5 nuovi neo assunti, chiamati a sostituire il âlavoroâ dei nonni aiuto-cuochi dismessi.
Il Presidente dellâAuser Carlo SORPINO, campano da anni trapiantato in città , raggiunto a caldo dalla stampa ha confermato lâiniziativa di sospendere entrambi i servizi in corso. âAbbiamo comunicato al Comune e alla Asso la sospensione delle nostre attività , in via precauzionale, finchÚ lâindagine non chiarirà la questioneâ.
Precisando: âTutti i servizi prestati sono regolarizzati da convenzioni che prevedono un contributo a favore della nostra associazione, i cui volontari non possono essere ritenuti dipendenti: sono anziani impegnati, ai quali diamo dei rimborsi spese irrisoriâ.