𝟯𝟴 𝗮𝗻𝗻𝗶, 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗼𝗰𝗮𝘃𝗮𝗹𝗹𝗼 𝗲 𝗳𝗶𝗱𝗮𝗻𝘇𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗘𝗹𝗲𝗼𝗻𝗼𝗿𝗮, 𝗖𝗲𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲 𝗮 𝗙𝗮𝗯𝗶𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲𝘁𝘁𝗶. 𝗜𝗹 𝟮𝟱 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗵𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗼 𝗹𝗮 𝗚𝗹𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗿𝗶𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝗱𝗼 𝟲𝟬 𝗽𝗿𝗲𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲. 𝗖𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗻𝗲𝗼 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 (𝗱𝗮 𝗰𝘂𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘂 𝗔𝘀𝘁𝗲𝗮 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝗴𝗮𝘁𝗲) 𝗻𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗜𝗹𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗶 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗼𝘁𝗮 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗶𝘁𝗼 𝗗𝗲𝗺𝗼𝗰𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼
APPELLO URGENTE
Se in questo momento stai leggendo queste righe è perché, seppur con le difficoltà tecniche di cui ancora soffriamo (vedi la lentezza a caricare il sito), apprezzi a prescindere o sei almeno curioso di conoscere la notizia vista dal nostro speciale versante, con vista sulla nostra Verità.
Bene. E’ giusto che sia così. E’ sacrosanto che tutta la città condivida, a grande maggioranza, questo pensiero.
Francamente però, è altrettanto giusto che ognuno di voi, conclusa la pausa di lettura, decida di metter mano al proprio portafoglio elettronico, decidendo un proprio libero contributo solidale, utile anzi fondamentale a garantirvi le letture del futuro.
Nonostante gli appelli quotidiani partiti da Natale, i lettori che hanno seguito l’invito sono decisamente episodici, primule rosse… persino in parità rispetto a chi segue OSIMO OGGI dai più sperduti angoli del mondo.
OSIMANI TOCCA A VOI!

𝗣𝘂𝗼𝗶 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗮𝗹 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗣𝗼𝘀𝘁𝗲𝗣𝗮𝘆 𝟱𝟯𝟯𝟯 𝟭𝟳𝟭𝟭 𝟯𝟭𝟯𝟳 𝟱𝟭𝟰𝟱 (𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗦𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗣𝗔𝗡𝗚𝗥𝗔𝗭𝗜)
𝗢𝗽𝗽𝘂𝗿𝗲 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗯𝗼𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗯𝗮𝗻𝗰𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗜𝗯𝗮𝗻 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗣𝗔𝗡𝗚𝗥𝗔𝗭𝗜 𝗜𝗧𝟳𝟵𝗝 𝟯𝟲𝟬𝟴 𝟭𝟬𝟱𝟭 𝟯𝟴𝟮𝟯 𝟯𝟴𝟬𝟵 𝟰𝟯𝟯𝟴 𝟭𝟮
𝗢𝗽𝗽𝘂𝗿𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗶𝗻𝘃𝗶𝗼 𝗣𝟮𝗣 (𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗶𝘃𝗶) 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟯𝟵𝟯.𝟯𝟯.𝟬𝟵.𝟯𝟲𝟲 – 𝗻𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗦𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗣𝗔𝗡𝗚𝗥𝗔𝗭𝗜 – 𝗮𝗹 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗲𝗹𝗲𝗻𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗪𝗵𝗮𝘁𝘀𝗮𝗽𝗽!
𝗢𝘃𝘃𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗲 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗜𝗦!
𝗜𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗮𝘀𝗼 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗲𝗹𝗹𝘂𝗹𝗮𝗿𝗲, 𝗰𝗼𝗽𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗮 𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗮𝗽𝗽𝗲𝗻𝗮 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗮 𝗢𝗦𝗜𝗠𝗢 𝗢𝗚𝗚𝗜, 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗻𝗱𝗮𝗿𝗹𝗮 𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝗿𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝘀𝗶𝘁𝗼.
𝗩𝗲 𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲𝗺𝗼 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗶𝗹 𝗾𝘂𝗼𝘁𝗶𝗱𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝘀𝗰𝗶𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗱𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮.
Grazie!
*****************************
di Sandro PANGRAZI
Un osimano di seconda generazione, l’avvocato Fatmir CELA, 38 anni, italo-albanese, alla Presidenza pubblica più importante di Centro Marche Acquedotto.
Candidato con la lista Energia Nuova alle recenti elezioni del 25 maggio, CELA con 60 preferenze si è classificato quarto dopo l’Assessore Jacopo ANGELETTI, il Consigliere Giancarlo MENGONI e la prima dei non eletti Silvia MENGARELLI.
CELA, ex calciatore dell’Osimana in gioventù (anni 2007 dintorni tra Promozione ed Eccellenza) e laureato in giurisprudenza a Macerata sostenendo una tesi sul diritto internazionale in tema di pirateria marittima, andrà a sostituire, di fatto, la Presidenza di Fabio MARCHETTI, peraltro confermato al vertice di Astea sino alla scadenza contrattuale dell’estate 2026.
A tenere compagnia al neo Presidente nel Consiglio di Amministrazione di CMA (detenuto al 50.17% dal Comune di Osimo e dal Comune di Recanati col 30.60% e a scendere da Montecassiano, Porto Recanati, Loreto, Montelupone, Potenza Picena, Cingoli, Filottrano, Numana, Montefano e Sirolo) ci sarà l’osimana Ilaria MARINI (55 preferenze in quota Pd) in veste di Consigliere.
Dalle decisioni e scelte strategiche di CMA dipendono, in particolare, le vicende del sistema idrico (e non solo) gestito, a sua volta, attraverso l’operatività di Astea e società collegate.

Da definire, a livello presidenziale, la questione degli indennizzi di carica che con MARCHETTI, essendo titolare di analoga prebenda presso Astea, risultano azzerati.
A titolo indicativo l’attuale Cda riconosce ai Consiglieri 3.500 euro, mentre l’Amministratore delegato può aggiungere, in presenza di utili, benefit fino ad ulteriori 11.500 per un totale di 15.000
Residente a Campocavallo con la fidanzata Eleonora, di Fatmir CELA – sconosciuto ai più – pubblichiamo un interessante resoconto, a cura di Paola ANDREONI, realizzato tre anni fa.
“Mi chiamo Fatmir CELA, sono nato a Valona (Albania) l’8 febbraio 1987, terzo figlio di Ilir CELA e Marie SHLLAKU, immigrati in Italia nel 1992 quando avevo 5 anni.
La storia della mia famiglia è una storia di immigrazione ma soprattutto di integrazione, quell’integrazione resa assai facile dalla società italiana dei primi anni ’90, quando in pochi conoscevano lo stato albanese e le sue vicende.
Chi arrivava era soltanto qualcuno da aiutare; e per noi così è stato.
Di Valona di quegli anni, la città dove sono nato, ricordo il sole, il mare e il golfo. Non so perché ma i miei ricordi sono concentrati nei periodi estivi, in quelle lunghe giornate al mare passate con gli amici dei miei genitori.
Eravamo sempre in tanti a raccoglierci sotto pochi ombrelloni. Poi ricordo bene casa mia. Una casa in pieno centro storico di due piani, circondata da mura all’interno, dalle quali sorgeva un giardino tagliato a metà da un vialetto di rose, accudite con particolare cura da mio nonno.
E poi alberi di arance e limoni a destra e a sinistra. Gran parte del giardino era coperta da un vigneto a tetto.
Nel corso degli anni ci sono tornato poche volte, e ogni volta tutto sembrava più piccolo.
L’ultima volta in cui vi ho fatto ritorno è stata a giugno del 2019, erano 15 anni che non mettevo piede in Albania, la mia fidanzata Eleonora insisteva perché la portassi almeno una volta.
Ho ritrovato un Paese profondamente cambiato, rinnovato. Strade nuove, edifici moderni, una popolazione giovane e proiettata al futuro; turisti, tanti turisti.
Le uniche cose rimaste invariate sono il mare cristallino, il golfo e i tramonti.
Sin dal mio arrivo in Italia ho vissuto in Osimo, passando per Casenuove, Passatempo (dove ho frequentato la prima elementare) e infine Osimo centro.
Arrivammo in Italia una sera di novembre del ’92 io, mia madre, mia sorella e mio fratello; mio padre viveva in Italia già da un anno.
La mattina seguente potei scorgere per la prima volta Osimo: solo nebbia e campi. Questa è stata la prima immagine di Osimo all’età di 5 anni.

Eravamo in una casa in campagna a Casenuove. Quindi è questa l’Italia, pensai. A Valona c’era il sole, il mare e la città.
Da Casenuove ci trasferimmo per un periodo a Passatempo per poi trasferirci in via Scalette (zona San Marco) dove abbiamo vissuto per una decina d’anni; e infine definitivamente in Via Carducci.
A scuola Iniziai a frequentare la Bruno da Osimo per poi iscrivermi alla Caio Giulio Cesare.
Vivendo in centro ho avuto la possibilità di farmi molti amici, con alcuni dei quali siamo ad oggi molto legato.
All’epoca vivere in centro significava vivere a pieno la città, le partite di calcio al Duomo, le corse in bicicletta tra i vicoli, i pomeriggi passati all’oratorio San Marco e poi gli eventi delle sere d’estate.
Osimo per me non è stato solo scuola e amici ma è stato anche sport. Ho giocato a calcio nell’Osimo Calcio del grande Roberto BELLEZZA per poi approdare all’Osimana, con la quale nel 2007 vinsi il campionato di Promozione approdando in Eccellenza.
Finite le medie alla Caio mi iscrissi all’Itis di Castelfidardo per poi cambiare totalmente rotta iscrivendomi alla facoltà di Giurisprudenza a Macerata.
Nel 2015, tre giorni dopo la laurea, partii per Londra.
Avevo sempre sognato di andarci a vivere; e un giorno così fu, per lo meno per un breve periodo di sei mesi, lavorando presso un ristorante come lavapiatti e quindi come cuoco.

A Londra ho vissuto al 46 di Lawrence Close, nell’East London, in una casa assieme ad altre cinque persone: un’italiana, una francese, due portoghesi e un polacco. Un’esperienza unica e formativa.
Ma il mio sogno era quello di fare l’avvocato. Capii che in Inghilterra avrei impiegato troppo tempo, così un giorno decisi che era arrivato il momento di tornare.
Ebbi la fortuna di trovare subito lo studio legale presso cui oggi ho il privilegio di lavorare, affiancato probabilmente dai migliori professionisti in materia di diritto amministrativo, societario e penale.
Personalmente mi occupo di diritto penale, materia che mi appassiona e che secondo me incarna un pò il cuore della nostra democrazia e della nostra civiltà.
Difendere un soggetto accusato di qualsiasi delitto innalza la nostra civiltà e ci rende una società illuminata.
Oggi (2022, NdR.) vivo con Eleonora, la mia fidanzata, a Campocavallo.
Per comprendere quanto sia cambiata Osimo in questi anni bisogna passare per queste zone, una volta considerate agglomerati di poche case in aperta campagna… periferia; oggi quartieri rinnovati, moderni, popolosi e ben serviti.
Tuttavia, il centro storico resta un posto speciale per chi vi ha trascorso l’infanzia.
Per quel che riguarda l’integrazione nella nostra città devo dire che sia io che la mia famiglia siamo stati molto fortunati. I miei genitori sono arrivati in un periodo, i primi anni ’90, in cui l’immigrazione non era una questione né politica né di stampa, se ne parlava poco… di fatto non hanno trovato difficoltà ad integrarsi, ne hanno mai vissuto episodi di razzismo.
Per quanto riguarda me e i miei fratelli l’integrazione è stata rapida e naturale, per i bambini è facile fare amicizia.
Oggi le difficoltà per gli immigrati che arrivano nel nostro Paese sono molte, a partire da quelle burocratiche, avvallate da una legge sull’immigrazione che non agevola l’integrazione; oltre le questioni culturali dovute al diffondersi di un sentimento di paura incoraggiato da piccole ma rumorose minoranze.
Su questo fronte Osimo non mi sembra ancora contaminata; tanto si deve probabilmente a questo andirivieni di giovani che partono, ritornano e ripartono e fanno di questa città una realtà cosmopolita”.

QUI il tuo gradito commento: