π—•π—˜π—‘π—©π—˜π—‘π—¨π—§π—” π— π—œπ—–π—›π—˜π—Ÿπ—”, 𝗣π—₯π—œπ— π—’ π—¦π—œπ—‘π——π—”π—–π—’ 𝗗𝗒𝗑𝗑𝗔 π——π—œ π—’π—¦π—œπ— π—’!
π—¦π—œ π—–π—›π—œπ—¨π——π—˜ π—Ÿπ—” 𝗧π—₯π—”π—‘π—¦π—œπ—­π—œπ—’π—‘π—˜ 𝗗𝗖, π—œπ—Ÿ 𝗧π—₯π—œπ—–π—’π—Ÿπ—’π—₯π—˜ π——π—˜π—–π—œπ—¦π—’ π——π—”π—Ÿ 𝗩𝗒𝗧𝗒 π—šπ—œπ—’π—©π—”π—‘π—˜

π—•π—˜π—‘π—©π—˜π—‘π—¨π—§π—” π— π—œπ—–π—›π—˜π—Ÿπ—”, 𝗣π—₯π—œπ— π—’ π—¦π—œπ—‘π——π—”π—–π—’ 𝗗𝗒𝗑𝗑𝗔 π——π—œ π—’π—¦π—œπ— π—’!π—¦π—œ π—–π—›π—œπ—¨π——π—˜ π—Ÿπ—” 𝗧π—₯π—”π—‘π—¦π—œπ—­π—œπ—’π—‘π—˜ 𝗗𝗖, π—œπ—Ÿ 𝗧π—₯π—œπ—–π—’π—Ÿπ—’π—₯π—˜ π——π—˜π—–π—œπ—¦π—’ π——π—”π—Ÿ 𝗩𝗒𝗧𝗒 π—šπ—œπ—’π—©π—”π—‘π—˜

Loading

𝗖𝗼𝗻 𝗹’𝗲𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗹𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗮 𝗦𝗶𝗻𝗱𝗮𝗰𝗼, 𝗢𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗲, 𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗼 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮, 𝗶𝗹 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗼 𝗱𝗼𝗽𝗼 𝗴𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗮 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗗𝗲𝗺𝗼𝗰𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗮𝗻𝗮 (𝟭𝟵𝟵𝟮), 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗟𝗶𝘀𝘁𝗲 𝗰𝗶𝘃𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗟𝗮𝘁𝗶𝗻𝗶𝗮𝗻𝗲. (𝟮𝟬𝟮𝟱). 𝗦𝗮𝗿𝗮̀ 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗹 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗺𝗲𝗻𝗼 𝘃𝗼𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻𝗮 𝗮𝗳𝗳𝗹𝘂𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲𝗽𝗮𝘀𝘀𝗲𝗿𝗮̀ 𝗶𝗹 𝟱𝟬%. 𝗠𝗮𝗻𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 (𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗻𝗶) 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗲 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮 (𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗳𝘂𝗴𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗶𝗿𝗮𝗻𝗶) 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗯𝗮𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗻𝗼𝗻 𝘃𝗼𝘁𝗼 𝗮𝗻𝗻𝘂𝗻𝗰𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗼𝘀𝗶𝗺𝗮𝗻𝗶. 𝗦𝗮𝗿𝗮̀ 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘁𝗮 𝗹𝗮𝗿𝗴𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘁𝗲

di Sandro PANGRAZI

Fine del sogno di Gloria per PIRANI. Lo attende, ci attende, una serie di prime volte.

La prima volta di un Sindaco donna e la prima volta di un Sindaco che non ha nulla a che fare (se non per essere stata scoperta in gioventù da Gigi GIACCO) con l’antica Democrazia Cristiana che fu!

Due notizie, per Osimo, entrambe epocali, per non dire storiche a tutto tondo, detto e scritto come merita di essere sottolineato, con la S maiuscola.

Splende l’arcobaleno per salutare l’arrivo del primo Sindaco donna nella Storia delle Cinque Torri!

Ancora poche ore, signore e signori, di una campagna elettorale mai nata e vissuta dalla maggioranza dei cittadini con noia e quasi fastidio… e Osimo volterà pagina, salutando per sempre un passato che la Balena bianca per quasi mezzo secolo e il post Dc con il Civismo (e i suoi derivati, PUGNALONI compreso) hanno ben rappresentato per altri 30 anni abbondanti.

Sarà anche la prima volta in cui, sul serio, il voto (nel caso specifico diremmo più correttamente il non voto) verrà deciso e pilotato dal Grande fratello della Rete, assenti tv e giornali, praticamente l’unica fonte di “informazione” a fare cassa di risonanza a quanto, diversamente, sarebbe stato archiviato come un mese di vuoto cosmico.

Dicevamo di una data storica. Senza scomodare l’anno 476 con la caduta epocale dell’impero Romano (che pure ha segnato per secoli la vita dei nostri progenitori) e neanche scomodando la società prima e post Napoleone, resta il fatto che il 25 maggio 2025 segnerà, tra poche ore, la fine della lunga transizione post bellica dominata, nelle Cinque Torri, da una Dc e da un Civismo entrambi “regnanti” con consensi bulgari, spesso o addirittura quasi sempre capaci di far da se.

Tutto questo, ora, da dopo domani, grazie all’improvvida, diremmo malevola decisione di Francesco PIRANI di darsi alla fuga (salvo tornare sui propri passi pentito ma non contrito) sarà destinato ai libri che ricorderanno la Storia della nostra città, a partire appunto dal 2025.

Proprio PIRANI avrebbe avuto modo di allungare i tempi della Caduta e di prolungare almeno al 2029 la transizione verso un modo comunque nuovo di fare politica e intendere la società, se a novembre non avesse abbandonato la nave per una fuga tanto spettacolare quanto beffarda, capace unicamente di far parlare di se.

Una bella immagine della GLORIO in tailleur istituzionale

Quel PIRANI, auto acclamatosi SCHUMACHER della politica osimana (un pò come Romolo Augustolo, ultimo imperatore, fu così etichettato per sottolineare in negativo la differenza con Ottaviano, il vero “augusto”) che a dirla tutta avrebbe ancora la possibilità di sovvertire la Storia e di dimostrare di essere davvero il Messia; Francesco PIRANI, Salvatore della stra perduta Patria osimana.

Forte di cinque, anzi sei Assessori (con la vice Sindaca in pectore STAFFOLANI in stand-by) dei sette che lo accompagnarono mestamente al proprio destino, PIRANI ha sulla carta la possibilità concreta di dimostrare a se stesso e al mondo intero di non essere la brutta persona, inteso come politico, pubblicizzata di se con l’addio perdi faccia di dicembre.

Insomma PIRANI potrebbe (stando alla matematica), dovrebbe (stando alla considerazione infinita di se) facilmente dimostrare che è lui il Re delle molle… nonché indiscusso ed indiscutibile monarca della politica di questa povera città.

Dal sogno di Gloria, si risveglierà male PIRANI; anzi stando all’orario di scrutinio delle schede, in tema di sonno andrà a dormire male proprio la sera di lunedì 26 maggio, ubriaco dallo scorrere in negativo, in migliaia, che gli osimani gli avranno riservato; ognuno destinato verso gli hobby più alternativi possibili rispetto al dovere di rispettare… ma anche diritto di disertare il seggio.

Scatterà così anche un’altra prima volta… quella della maggioranza degli osimani che rimarranno a guardare, indifferenti al risultato e ad un passato, anche recente, di partecipazione dell’80-85%, raggiunto per quasi tutti gli 80 anni post bellici.

L’unica incertezza risulta legata alla misura della vittoria epocale in arrivo: al 51% sul filo di lana o in carrozza col 59%?

Ce l’avessero ipotizzato solo ad inizio secolo, nessuno avrebbe potuto credere ad un simile disamoramento; che poi non è la reazione verso un amore passato ma peggio…

Quanto accaduto ad Osimo negli ultimi due anni, dalle primarie Civiche a dopo domani, passando per il Regio Decreto 1915 all’apparentamento “bastardo” di giugno, è tutto un concentrato di errori gravi, alcuni persino voluti, che hanno prodotto, lentamente, l’attuale quadro da fine impero.

Sarà anche la prima volta del voto giovanile a contare e a decidere. In una Osimo dove per poter aprire bocca e sperare di essere ascoltato, nonni e genitori hanno dovuto esibire una carta di identità con su scritto “50 anni”, sarà una piccola-grande rivoluzione. Nel bene della novità e nel male del rischio conseguente a qualsiasi apertura a prospettive mai solcate prima.

Intendendo per giovane, a scanso di equivoci, le due generazioni che vanno dai 18 ai 42 anni di Michela GLORIO.

Sarà, quale conseguenza, anche la prima elezione in cui i famosi 50enni e anche i loro anziani genitori (un tempo portati al seggio persino in ambulanza) non prenderanno parte alla decisione: i secondi inconsapevoli persino di elezioni nuovamente in corso, i primi astenendosi per protesta dalla visionaria politica di un PIRANI animato grandemente dalla sete di vendetta personale o di una STAFFOLANI la cui candidatura a Sindaco dice tutto, senza commenti.

Abbiamo detto protesta ed eccoci ai 5.000 voti targati Dino LATINI e ad altrettanti 5.000 che LATINI, nel corso dei decenni, hanno votato e votato sino a consumare la matita.

Stavolta lo Stato risparmierà sui lapis, almeno ad Osimo. Troppo facile prevedere che la prima elezione orfana dei loghi e dell’attivismo del mondo Latiniano (piaccia o meno l’unico capace di mobilitare una macchina elettorale degna di questo nome) finirà con il mandare a casa, ore prima del tempo normale, un esercito di scrutatori.

Resterà, al risveglio, una nuova transizione, quella della GLORIO e del suo mondo di riferimento, chiamata a dimostrare di aver rotto il cordone ombelicale con Simone PUGNALONI non esente in dieci anni di passate critiche e di poter governare Osimo, nel bene e nel male, con la propria testa.

Un’ultima immagine di Michela GLORIO all’ascolto dei cittadini. Sarà per tanto Osimo e ancor più tanti osimani, una autentica scoperta

Michela GLORIO è comunque troppo furba ed intelligente, al di là del dato ufficiale (consenso al 51% o 59%) per non sapere di apprestarsi a vincere non solo per le qualità che gli osimani di Centro-Sinistra le attribuiranno in massa… ma anche per assenza di avversari validi, in grado almeno di comprendere l’ABC della politica locale racchiusa nelle legge elettorale del 1992… che obbliga partiti e movimenti ad unirsi invece che correre soli o – LATINI insegna – non correre proprio.

La volta prossima, nel 2030, Michela GLORIO ci sarà (a chiedere la fiducia di un bis possibile, anzi probabile) mentre sull’altro fronte Osimo spera, dopo la rovinosa debacle, in una piazza pulita, rinnovata, vogliosa di rivincita.

In ciò magari aiutata da una correzione alla legge che abbasserà il quorum dal 50% ad un 40% capace di tagliar fuori le pretese dei vari, possibili, futuri ANTONELLI e compagnia magica di turno.

Ma non vorremmo anticipare troppo i tempi. Ora è tempo di voltare davvero la pagina, anzi di scrivere in bella calligrafia il primo capoverso di un libro totalmente nuovo, speriamo saggio e avventuroso il giusto.

Benvenuta Michela, prima donna Sindaco ad Osimo!

QUI il tuo commento:

𝗛𝗔𝗜 𝗚𝗥𝗔𝗗𝗜𝗧𝗢 𝗟𝗔 𝗟𝗘𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔 𝗗𝗜 𝗤𝗨𝗘𝗦𝗧𝗢 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗖𝗢𝗟𝗢?

𝗔𝗹𝘁𝗿𝗲 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗲 𝗵𝗮𝗶 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗵𝗮𝗶 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼… 𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 (𝗱𝗼𝘃𝗲, 𝗰𝗼𝗺𝗲, 𝗰𝗵𝗶 𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼) 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗮𝗿𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝗻𝗼 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮?

𝗟𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗴𝗶𝗮̀.

𝗣𝗲𝗿 𝗴𝗿𝗮𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗦𝗜 𝗲 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗮 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗽𝘂𝗻𝘁𝘂𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗮𝘃𝘃𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗼𝘃𝗲 𝗰𝗶𝗮𝘀𝗰𝘂𝗻𝗼 𝘃𝗶𝘃𝗲 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝗴𝗴𝗲 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶, 𝗱𝗼𝗻𝗮 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗤𝗨𝗘𝗟𝗟𝗢 𝗖𝗛𝗘 𝗩𝗨𝗢𝗜 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗯𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗣𝗼𝘀𝘁𝗲𝗣𝗮𝘆 𝗼 𝗯𝗼𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗯𝗮𝗻𝗰𝗮𝗿𝗶𝗼.

Oggi meglio che domani.

𝗣𝘂𝗼𝗶 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗮𝗹 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗣𝗼𝘀𝘁𝗲𝗣𝗮𝘆 𝟱𝟯𝟯𝟯 𝟭𝟳𝟭𝟭 𝟯𝟭𝟯𝟳 𝟱𝟭𝟰𝟱 (𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗦𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗣𝗔𝗡𝗚𝗥𝗔𝗭𝗜)

𝗢𝗽𝗽𝘂𝗿𝗲 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗯𝗼𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗯𝗮𝗻𝗰𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗜𝗯𝗮𝗻 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗣𝗔𝗡𝗚𝗥𝗔𝗭𝗜 𝗜𝗧𝟳𝟵𝗝 𝟯𝟲𝟬𝟴 𝟭𝟬𝟱𝟭 𝟯𝟴𝟮𝟯 𝟯𝟴𝟬𝟵 𝟰𝟯𝟯𝟴 𝟭𝟮

𝗢𝗽𝗽𝘂𝗿𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗶𝗻𝘃𝗶𝗼 𝗣𝟮𝗣 (𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗶𝘃𝗶) 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟯𝟵𝟯.𝟯𝟯.𝟬𝟵.𝟯𝟲𝟲 – 𝗻𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗦𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗣𝗔𝗡𝗚𝗥𝗔𝗭𝗜 – 𝗮𝗹 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗲𝗹𝗲𝗻𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗪𝗵𝗮𝘁𝘀𝗮𝗽𝗽!

𝗢𝘃𝘃𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗲 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗜𝗦!

𝗜𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗮𝘀𝗼 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗲𝗹𝗹𝘂𝗹𝗮𝗿𝗲, 𝗰𝗼𝗽𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗮 𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗮𝗽𝗽𝗲𝗻𝗮 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗮 𝗢𝗦𝗜𝗠𝗢 𝗢𝗚𝗚𝗜, 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗻𝗱𝗮𝗿𝗹𝗮 𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝗿𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝘀𝗶𝘁𝗼.

𝗩𝗲 𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲𝗺𝗼 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗶𝗹 𝗾𝘂𝗼𝘁𝗶𝗱𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝘀𝗰𝗶𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗱𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮.

Grazie!

𝗗𝗨π—₯𝗔 π—Ÿπ—˜π—« π—£π—˜π—₯ 𝗣𝗔𝗗π—₯π—˜ π——π—œπ—¦π—£π—˜π—₯𝗔𝗧𝗒, π—’π—Ÿπ—§π—₯π—˜ π—Ÿπ—” π—–π—˜π—Ÿπ—Ÿπ—” 𝗣𝗨π—₯π—˜ π—Ÿπ—” 𝗦𝗒π—₯π—©π—˜π—šπ—Ÿπ—œπ—”π—‘π—­π—”
π——π—˜π—Ÿ 𝗖𝗔𝗠𝗣𝗒, 𝗨𝗑𝗔 π—©π—’π—Ÿπ—§π—” π—Ÿπ—œπ—•π—˜π—₯𝗒, 𝗗𝗒𝗩π—₯𝗔' 𝗔𝗙𝗙π—₯𝗒𝗑𝗧𝗔π—₯π—˜ π——π—¨π—˜ π—”π—‘π—‘π—œ π—¦π—£π—˜π—–π—œπ—”π—Ÿπ—œ

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *