๐—–๐—ข๐—ก๐—ฆ๐—˜๐—š๐—ก๐—”๐—ง๐—œ ๐—”๐—Ÿ ๐—•๐—œ๐—ฆ๐—–๐—ข๐—ง๐—ง๐—œ๐—™๐—œ๐—–๐—œ๐—ข ๐—™๐—ฅ๐—ข๐—Ÿ๐—Ÿ๐—” ๐Ÿฒ๐Ÿฌ๐Ÿฌ ๐—˜๐—จ๐—ฅ๐—ข ๐——๐—”๐—Ÿ ๐—ฃ๐—”๐—ฆ๐—ฆ๐—”๐—ง๐—ข
๐—Ÿโ€™๐—œ๐—ก๐—–๐—”๐—ฆ๐—ฆ๐—ข ๐——๐—˜๐—Ÿ๐—Ÿ๐—” ๐—ฆ๐—˜๐—ฅ๐—”๐—ง๐—” ๐—”๐—œ ๐—ฅ๐—”๐—š๐—”๐—ญ๐—ญ๐—œ ๐——๐—œ๐—ฆ๐—”๐—•๐—œ๐—Ÿ๐—œ ๐——๐—œ ๐—ฆ๐—”๐—ก ๐—ฃ๐—”๐—ง๐—˜๐—ฅ๐—ก๐—œ๐—”๐—ก๐—ข

๐—–๐—ข๐—ก๐—ฆ๐—˜๐—š๐—ก๐—”๐—ง๐—œ ๐—”๐—Ÿ ๐—•๐—œ๐—ฆ๐—–๐—ข๐—ง๐—ง๐—œ๐—™๐—œ๐—–๐—œ๐—ข ๐—™๐—ฅ๐—ข๐—Ÿ๐—Ÿ๐—” ๐Ÿฒ๐Ÿฌ๐Ÿฌ ๐—˜๐—จ๐—ฅ๐—ข ๐——๐—”๐—Ÿ ๐—ฃ๐—”๐—ฆ๐—ฆ๐—”๐—ง๐—ข๐—Ÿโ€™๐—œ๐—ก๐—–๐—”๐—ฆ๐—ฆ๐—ข ๐——๐—˜๐—Ÿ๐—Ÿ๐—” ๐—ฆ๐—˜๐—ฅ๐—”๐—ง๐—” ๐—”๐—œ ๐—ฅ๐—”๐—š๐—”๐—ญ๐—ญ๐—œ ๐——๐—œ๐—ฆ๐—”๐—•๐—œ๐—Ÿ๐—œ ๐——๐—œ ๐—ฆ๐—”๐—ก ๐—ฃ๐—”๐—ง๐—˜๐—ฅ๐—ก๐—œ๐—”๐—ก๐—ข

Loading

๐—Ÿโ€™๐—ฒ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—นโ€™๐—ฎ๐—น๐˜๐—ฟ๐—ฎ ๐˜€๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ, ๐—ถ๐—ฑ๐—ฒ๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐—ฒ ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐—ฑ๐—ผ๐˜๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ฎ ๐˜‚๐—ป ๐—”๐—ป๐˜๐—ผ๐—ป๐—ถ๐—ผ ๐—ฆ๐—ฐ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฝ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐—ถ๐—ป ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐—ฑ๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐˜€๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—น๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ถ, ๐˜€๐˜๐—ถ๐—น๐—ฒ ๐— ๐—ฎ๐˜‚๐—ฟ๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ผ ๐—–๐—ผ๐˜€๐˜๐—ฎ๐—ป๐˜‡๐—ผ ๐˜€๐—ต๐—ผ๐˜„, ๐—ต๐—ฎ ๐˜€๐˜‚๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐˜๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐—ถ๐—น ๐—ฝ๐—น๐—ฎ๐˜‚๐˜€๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ด๐—ฟ๐—ฎ๐—ป ๐—ฝ๐˜‚๐—ฏ๐—ฏ๐—น๐—ถ๐—ฐ๐—ผ ๐—ฎ๐—ฐ๐—ฐ๐—ผ๐—ฟ๐˜€๐—ผ, ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฒ ๐—ฎ๐—น ๐˜๐—ฒ๐—ฎ๐˜๐—ฟ๐—ถ๐—ป๐—ผ ๐—–๐—ฎ๐—บ๐—ฝ๐—ฎ๐—ป๐—ฎ ๐—ผ ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐—น๐—ฒ๐—ด๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐˜ƒ๐—ถ๐—ฎ ๐˜„๐—ฒ๐—ฏ. ๐—œ๐—ป๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ฎ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ฎ, ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐—ณ๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฐ๐—ฒ ๐—ฐ๐—ผ๐—ป ๐—น๐—ฎ ๐—บ๐—ฒ๐—บ๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐—ฑ๐—ถ๐˜ƒ๐—ถ๐˜€๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ฐ๐—ถ๐˜๐˜๐—ฎฬ€, ๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ผ๐—น๐˜‚๐˜๐—ฎ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฎ ๐—ฟ๐—ถ๐—ฝ๐—ฒ๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ. ๐—ฆ๐˜ƒ๐—ฒ๐—น๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐—ณ๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฎ โ€œ๐—š๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฏ๐—ฎ๐—น๐—ฑ๐—ถโ€ ๐—ฆ๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ฟ๐—ผ ๐—š๐—ฟ๐—ฎ๐—ฐ๐—ถ๐—ผ๐˜๐˜๐—ถ, ๐—ฐ๐—ผ๐—บ๐—ฒฬ€ ๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ผฬ€ ๐Ÿฐ๐Ÿต ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ถ ๐—ณ๐—ฎ ๐—ฎ๐—น ๐——๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฐ๐—ผ. ๐—™๐˜‚ ๐˜๐˜‚๐˜๐˜๐—ฎโ€ฆ

Detto e โ€“ come sempre โ€“ anche fatto. Del resto non cโ€™erano dubbi sulla riuscita del gesto โ€“ emozioni, ricordi & beneficienza โ€“ a cui Antonio SCARPONI, in primis, ha voluto dar vita lโ€™altra sera con lo โ€œspettacoloโ€ Osimo ieri, oggi e domani legato ai quattro anni di attivitร  del gruppo social โ€œAneddoti osimaniโ€.

Da sinistra Marco FRONTALINI abile conduttore della serata, la dottoressa Francesca FEI, il nostro Direttore, Gilberta GIACCHETTI, Stefano SIMONCINI, Monica BORDONI, Antonio SCARPONI, Francesco PIRANI e – coperto da Augusta MENGARELLI – Dino LATINI

Al termine dellโ€™appuntamento al teatrino Campana โ€“ una autentica bomboniera messa a lucido dallโ€™Amministrazione ORSETTI negli anni โ€™90, con tanto di avanguardistico impianto refrigerante โ€“ i quasi 200 presenti sono stati omaggiati con un libro a compendio dei ricordi rivissuti sul palcoscenico grazie ad un Antonio SCARPONI apparso in versione โ€œMaurizio COSTANZO showโ€ e davvero a proprio agio con un microfono in mano.

Sono stati raccolti, a sostegno dellโ€™iniziativa, circa 600 euro che proprio questa mattina lโ€™ex tipografo si รจ premurato di consegnare ai ragazzi del biscottificio FROLLA.

โ€œEntrare nel mondo dei ragazzi di Frolla โ€“ ha commentato SCARPONI dopo lโ€™incontro con i ragazzi disabili โ€“ rappresenta una vera emozione, un progetto che mette davvero in primo piano l’integrazione della disabilitร  e l’incontro con lโ€™arte dell’alta Pasticceria.

Antonio SCARPONI questa mattina al FROLLA mentre consegna ai ragazzi il ricavato dell’iniziativa

Una bella realtร , tutta osimana, creata da Jacopo CORONA e Gianluca DI LORENZO, sostenuta dalla famiglia MARABINI (re del cachemire), in collaborazione con il grande maestro pasticcere Gianni LOMBARDI, virtรน Osimanaโ€.

Tornando allโ€™incontro di mercoledรฌ sera, carico di memorie e di pathos verso una Osimo di ieri e lโ€™altro ieri che purtroppo non esiste piรน, da rimarcare lโ€™omaggio che la dottoressa Francesca FEI, moderatrice del sito e mente portante della serata, ha voluto omaggiare pubblicamente nei confronti di mattatore-SCARPONI.

โ€œCaro Antonio, la serata di presentazione del libro โ€œIeri Oggi Domaniโ€, nella splendida cornice del Teatrino Campana, รจ stato un evento, oltre che piacevolissimo, anche sorprendente per lโ€™entusiasmo e a volte la commozione con cui tutti i presenti hanno partecipato.

Complimenti per lโ€™organizzazione, la regia, le riprese. Se ci fosse stato mio nonno, Filippo TEODORI che tante rappresentazioni teatrali ha messo in scena su quel palcoscenico e tanti osimani presenti alla serata ha diretto nelle loro prime esperienze di recitazione, credo che avrebbe molto apprezzato la presenza scenica, la gestione dei tempi degli interventi e la impeccabile dizione di Marco FRONTALINI, di Augusta MENGARELLI e di quanti hanno collaborato dietro le quinte.

A te, Antonio, penso che mio nonno avrebbe detto che sei un vero โ€œanimale da palcoscenicoโ€ per la tua capacitร  personale di attirare, come un magnete, lโ€™attenzione degli spettatori e di coinvolgerli nellโ€™azione scenica.

Se ci fosse stato anche mio zio don Carlo GRILLANTINI, si sarebbe divertito tantissimo e avrebbe certamente apprezzato la performance in perfetto dialetto osimano di Augusta e la sua sapiente e piacevolissima descrizione di uno dei momenti piรน โ€œvissutiโ€ della vita osimana, qual รจ la processione del Venerdรฌ santo.

Ti ringrazio di avermi coinvolta in questa avventura, che mi ha entusiasmata e in molti casi tanto divertita.

Una immagine di gruppo di Antonio SCARPONI attorniato dai ragazzi attivi a San Paterniano nell’arte dolciaria

Perรฒ lโ€™effetto piรน importante che ha avuto questa tua brillante idea, secondo me, รจ stato il constatare la rinnovata vivacitร  e il desiderio di assistere a spettacoli come questo da parte degli Osimani presenti al Campana e collegati attraverso Osimo Web, che hanno visto e sentito raccontare dal vivo quarantโ€™anni di storia locale che appartiene a tutti.

Spero che sia un felice segnale di ripresa di una tradizione mai dimenticata di โ€œrecitazioneโ€ e attivitร  teatrale, anche dilettantistica, in cui Osimo รจ sempre stata molto attiva, con risultati a volte di assoluta e riconosciuta eccellenza. Grazie ancora Antonioโ€.

Poco altro da aggiungere se non ringraziare anche Sandro GRACIOTTI, chiamato sul palcoscenico per raccontare i momenti decisivi dellโ€™indimenticabile gol, su calcio di punizione, nello spareggio al Dorico tra Osimana e Falconarese del 17 maggio 1975.

Foto ricordo finale; da sinistra il candidato Sindaco Francesco PIRANI, il Direttore di OSIMO OGGI BLOG Sandro PANGRAZI, il Presidente dell’Istituto Campana Gilberta GIACCHETTI, l’ideatore della copertina del libro Stefano SIMONCINI, Monica BORDONI, Antonio SCARPONI, Dino LATINI e Augusta MENGARELLI e quasi 200 presenti!

Una data di quasi mezzo secolo fa, ancora bene impressa nella memoria, solita parolina magica, di chi cโ€™era e di ne ha soltanto sentito parlare da genitori e nonni.

Un gol, una vittoria che aprirono allโ€™Osimana (e qui tocca citare Galliano PANGRAZI, mio nonno, fondatore, giocatore, allenatore e tante altre cose dellโ€™Osimana ruggente del 1922) i 6 anni piรน performanti in oltre un secolo di premiata attivitร  nel mondo del calcio, sino a sfiorare la serie C/1!

Ebbene come andรฒ, Sandro? โ€œSemplice โ€“ la risposta ancor oggi disarmante โ€“ fu tutta una questione diโ€ฆ culo!โ€.

Ah, perรฒ! E noi che per 49 anni, rivendendolo con la memoria (le immagini dello spareggio esistono e un giorno torneranno a rinfrescare il ricordo comune) ci eravamo convinti di chissร  quali strategie e calcoliโ€ฆ

Antonio SCARPONI iconico, in una riuscita versione “guru”

โ€œ

๐—ง๐—ข๐— ๐—•๐—ข๐—Ÿ๐—œ๐—ก๐—œ, ๐—–๐—œ๐—–๐—–๐—œ๐—ข๐—Ÿ๐—œ ๐—˜ ๐—ง๐—จ๐—ง๐—ง๐—” ๐—™๐—ฅ๐—”๐—ง๐—˜๐—Ÿ๐—Ÿ๐—œ ๐——๐—œ ๐—œ๐—ง๐—”๐—Ÿ๐—œ๐—”
๐—–๐—ข๐—ก๐—ฆ๐—”๐—–๐—ฅ๐—”๐—ก๐—ข ๐——๐—œ๐—ก๐—ข ๐—Ÿ๐—”๐—ง๐—œ๐—ก๐—œ ๐—ฅ๐—˜๐—š๐—œ๐—ฆ๐—ง๐—” ๐——๐—˜๐—Ÿ ๐—ฆ๐—จ๐—–๐—–๐—˜๐—ฆ๐—ฆ๐—ข