𝟭𝟲𝟬 π—”π—‘π—‘π—œ π—•π—˜π—‘ 𝗣𝗒π—₯π—§π—”π—§π—œ π—£π—˜π—₯ π—Ÿπ—” π—¦π—’π—–π—œπ—˜π—§π—”β€™ π—’π—£π—˜π—₯π—”π—œπ—” π——π—œ 𝗠𝗨𝗧𝗨𝗒 𝗦𝗒𝗖𝗖𝗒π—₯𝗦𝗒
“π—œπ—‘π—©π—œπ—§π—œπ—”π— π—’ π—§π—¨π—§π—§π—œ π—šπ—Ÿπ—œ π—’π—‘π—˜π—¦π—§π—œ 𝗔π—₯π—§π—œπ—˜π—₯π—œ, π—’π—£π—˜π—₯π—”π—œ π—˜ π—œ π—–π—”π—£π—œ π——π—œ π—‘π—˜π—šπ—’π—­π—œ…”

𝟭𝟲𝟬 π—”π—‘π—‘π—œ π—•π—˜π—‘ 𝗣𝗒π—₯π—§π—”π—§π—œ π—£π—˜π—₯ π—Ÿπ—” π—¦π—’π—–π—œπ—˜π—§π—”β€™ π—’π—£π—˜π—₯π—”π—œπ—” π——π—œ 𝗠𝗨𝗧𝗨𝗒 𝗦𝗒𝗖𝗖𝗒π—₯𝗦𝗒“π—œπ—‘π—©π—œπ—§π—œπ—”π— π—’ π—§π—¨π—§π—§π—œ π—šπ—Ÿπ—œ π—’π—‘π—˜π—¦π—§π—œ 𝗔π—₯π—§π—œπ—˜π—₯π—œ, π—’π—£π—˜π—₯π—”π—œ π—˜ π—œ π—–π—”π—£π—œ π——π—œ π—‘π—˜π—šπ—’π—­π—œ…”

Loading

𝗗𝗼𝗽𝗼 𝘂𝗻 𝗿𝗶𝗰𝗰𝗼 ‘𝟵𝟬𝟬, 𝗱𝗼𝘃𝗲 𝗵𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 𝘂𝗻 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗼𝘀𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮, 𝗹’𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗮 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 𝗮 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲, 𝗮𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶, 𝘂𝗻 𝗶𝗱𝗲𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗲 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗮𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗽𝗿𝗲𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝘁𝗼

25 marzo 1865-25 marzo 2025: 160 candeline per la Società operaia di mutuo soccorso.

Nata all’indomani della Battaglia di Castelfidardo e l’unità del Regno di Italia, l’associazione degli artigiani e operai osimani ha festeggiato ieri le 16 decadi di attività.

Questo il testo del manifesto in cui si annuncia alla città la nascita dell’associazione di mutuo soccorso.

Affisso ad Osimo il 1° febbraro 1865

“Piacque al Comitato Promotore per la istituzione di una Società Operaia di mutuo soccorso in questa Città d’incaricarci della composizione di analogo Regolamento.

Noi sobbarcandoci di buona voglia all’onorevolissimo officio, lo compilammo col desiderio, colla fede di recare morali e materiali vantaggi alla onesta Classe Artigiana, di cooperare con efficacia al miglioramento della sua condizione.

Nostro scopo fu il mutuo soccorso nei suoi bisogni morali, intellettuali e fisici.

Il Gonfalone della Società Operaia di mutuo soccorso che ricorda con orgoglio l’anno 1865 di fondazione

Noi volemmo che il povero Artiere unito in società, accumuli i risparmi della sua industria e del suo onesto lavoro, lo affidi ad una saggia amministrazione, si costituisca un patrimonio che lo soccorra nelle malattie, nelle gravi disavventure, nella vecchiaia.

Ed a ciò riusciremo perché la potenza dell’associazione trionfa di tutte le difficoltà.

Ed è in questa associazione liberale, patriottica, di carità, che noi invitiamo ad iscriversi come Soci effettivi tutti gli onesti Artieri ed Operai, tutti i capi di Negozi, ed invitiamo pure tutti gli altri Cittadini a volervi partecipare come Soci Onorari e concorrere così anche essi coi loro mezzi a quest’Opera filantropica e veramente umanitaria.

Viviana BISOGNI attuale Presidente dell’antica e meritoria associazione osimana

Voi, non ne dubitiamo, risponderete all’appello di chi spera aver promosso un’opera utile, e degna di un popolo libero, e quando le soscrizioni siano pervenute al numero che il Regolamento richiede, noi vi chiameremo in generale adunanza perché possiate liberamente discutere il Regolamento stesso che Noi soltanto vi proponiamo, e vi eleggiate i vostri legittimi Rappresentanti.

Costituita la Società, noi avremo ottenuto largo premio alle nostre fatiche, perché allora sarem certi che il fine unico, cui sempre intendemmo, è raggiunto, la prosperità delle Classi operaie.

Dal giorno 5 Febbraro alli 20 di detto mese dalle ore 9 antimeridiane alle 2 pomeridiane sarà depositato il progetto di Regolamento nel Negozio COSTANTINI Mariano in Via il Corso al Numero Civico 569 F ove ognuno potrà farne esame, e quindi nel foglio apposito sottoscriversi, pagando al med. COSTANTINI a ciò incaricato la quota di entrata di LIRE UNA”.

Osimo 1 Febbraro 1865

Negli ultimi anni feste, sagre e piatti prelibati per i soci della Società di via Giulia, 12

Questi i nominativi dei 50 Promotori:

Francesco BARIGELLETTI, Achille BOCCOLINI, Cesare BOCCOLINI, Tommaso BOCCOLINI, Luigi BURGHIANI, Vincenzo BURGHIANI, Luigi CANAPA, Federico CAPPANARI, Giuseppe CAPRARI, Giuseppe CARDINALI, Raffaele CARDINALI, Paolo CASCIONI, Zenocrate CESARI, Filippo CIAFFI, Giuseppe CONTI, Innocenzo COSTANTINI, Mariano COSTANTINI, Pietro FATTORINI, Pasquale FRAMPOLLI, Mariano FRANCHINI, Francesco FUSCHINI, Cesare GABBANELLI, Claudio GABBANELLI, Filandro GABBRIELLI, Achille GIARDINIERI, Benedetto GIARDINIERI, Domenico GIARDINIERI, Giovanni GRILLOTTI, Augusto LARDINELLI, Cesare LARDINELLI, Settimio LARDINELLI, Giovanni LUZIANI, Francesco MANCINI, Mariano MANCINI, Cesare MARCHESINI, Oreste MARCHESINI, Giovanni MARCHETTI, Giuseppe MARCUCCI, Giuseppe MENGARELLI, Vincenzo MENGARELLI, Carlo MOSCHINI, Domenico PETRINI, Giuseppe PIERPAOLI, Giovanni POLVERIGIANI, Luigi QUAGLIARDINI, Perfetto RUZZI, Enrico SANTINI, Guglielmo SANTINI, Saverio TAPPA ed Eugenio VICARELLI.

Qui il tuo commento:

π—–π—’π— π—¨π—‘π—”π—Ÿπ—œ 𝗔 π— π—”π—šπ—šπ—œπ—’? π—©π—œπ—‘π—–π—˜ π—¦π—˜π— π—£π—₯π—˜ π—˜ π—¦π—’π—Ÿπ—§π—”π—‘π—§π—’ π—œπ—Ÿ π—–π—˜π—‘π—§π—₯𝗒-π—¦π—œπ—‘π—œπ—¦π—§π—₯𝗔!
π—”π—Ÿ 𝗖𝗒𝗑𝗧π—₯𝗔π—₯π—œπ—’ π—¦π—˜ π—Ÿπ—˜ π—˜π—Ÿπ—˜π—­π—œπ—’π—‘π—œ π—–π—”π—£π—œπ—§π—”π—‘π—’ 𝗔 π—šπ—œπ—¨π—šπ—‘π—’ 𝗣π—₯π—˜π—©π—”π—Ÿπ—šπ—’π—‘π—’ π—œ π—–π—œπ—©π—œπ—–π—œ

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *