𝗒𝗑𝗒π—₯π—˜ 𝗔 π—–π—’π— π— π—œπ—¦π—¦π—”π—₯π—œπ—”π—§π—’, β€œπ—˜π—‘π—–π—’π— π—œπ—’ π—–π—œπ—©π—œπ—–π—’? π—šπ—₯π—”π—­π—œπ—˜ 𝗠𝗔 𝗑𝗒𝗑 π—˜β€™ π—œπ—Ÿ 𝗖𝗔𝗦𝗒”
π—Ÿπ—” π—£π—’π—Ÿπ—œπ—­π—œπ—” π—¦π—œ π—¦π—©π—œπ—‘π—–π—’π—Ÿπ—” π——π—”π—Ÿ “𝗣π—₯π—˜π— π—œπ—™π—œπ—–π—œπ—’ 𝗧𝗔π—₯𝗒𝗖𝗖𝗒” π—©π—’π—Ÿπ—¨π—§π—’ π——π—”π—Ÿ π—–π—’π— π—¨π—‘π—˜

𝗒𝗑𝗒π—₯π—˜ 𝗔 π—–π—’π— π— π—œπ—¦π—¦π—”π—₯π—œπ—”π—§π—’, β€œπ—˜π—‘π—–π—’π— π—œπ—’ π—–π—œπ—©π—œπ—–π—’? π—šπ—₯π—”π—­π—œπ—˜ 𝗠𝗔 𝗑𝗒𝗑 π—˜β€™ π—œπ—Ÿ π—–π—”π—¦π—’β€π—Ÿπ—” π—£π—’π—Ÿπ—œπ—­π—œπ—” π—¦π—œ π—¦π—©π—œπ—‘π—–π—’π—Ÿπ—” π——π—”π—Ÿ “𝗣π—₯π—˜π— π—œπ—™π—œπ—–π—œπ—’ 𝗧𝗔π—₯𝗒𝗖𝗖𝗒” π—©π—’π—Ÿπ—¨π—§π—’ π——π—”π—Ÿ π—–π—’π— π—¨π—‘π—˜

Loading

𝗜𝗻 𝘂𝗻’𝗲𝗽𝗼𝗰𝗮 𝗶𝗻 𝗰𝘂𝗶 𝗹’𝗼𝗽𝗶𝗻𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮 – 𝗶𝗻𝗱𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗔𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗼𝗻𝗱𝗲 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗹 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮 – 𝗲̀ 𝗶𝗻𝗱𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗮 𝗴𝗮𝗿𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝘀𝗽𝗶𝗻𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗽𝘂𝗿 𝗱𝗶 𝗳𝗶𝗴𝘂𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝘂𝘁𝗮 𝗱𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗼 𝗱𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗼, 𝘀𝗽𝗶𝗰𝗰𝗮 𝗹’𝗼𝗻𝗲𝘀𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗙𝗮𝗶𝘀 𝗮 𝗻𝗼𝗺𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗼𝘀𝗶𝗺𝗮𝗻𝗶

*********************************

Buon compleanno OSIMO OGGI! Soffiamo oggi sulle nostre prime 27 candeline!

Potrà sembrare ripetitivo ma davvero il futuro di OSIMO OGGI sembra legato al filo del buon cuore di quanti ci leggono e seguono con passione fin dal 4 settembre 1998.

Differenza fondamentale: all’epoca OSIMO OGGI aveva un piccolo prezzo di copertina (2.000 lire) da pagare in edicola… oggi le edicole hanno cambiato mestiere per dare spazio al tutto subito e gratis.

Tutto subito non abbiamo difficoltà a regalarlo, ogni giorno, agli osimani e ai nuovi lettori dei dintorni che la Rete ci assicura per fortuna… sul gratis vedete voi… ognuno con la proprie possibilità e desiderio di preservare ad Osimo una delle sempre più rare fonte libere informative in circolazione.

Fin quando sarà opportuno; fino a quando sarà possibile.

Grazie!

ATTENZIONE CARTA RINNOVATA!

𝗣𝘂𝗼𝗶 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗮𝗹 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗣𝗼𝘀𝘁𝗲𝗣𝗮𝘆 5333 1750 9752 6856 (𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗦𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗣𝗔𝗡𝗚𝗥𝗔𝗭𝗜)

𝗢𝗽𝗽𝘂𝗿𝗲 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗯𝗼𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗯𝗮𝗻𝗰𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗜𝗯𝗮𝗻 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗣𝗔𝗡𝗚𝗥𝗔𝗭𝗜 𝗜𝗧𝟳𝟵𝗝 𝟯𝟲𝟬𝟴 𝟭𝟬𝟱𝟭 𝟯𝟴𝟮𝟯 𝟯𝟴𝟬𝟵 𝟰𝟯𝟯𝟴 𝟭𝟮

𝗢𝗽𝗽𝘂𝗿𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗶𝗻𝘃𝗶𝗼 𝗣𝟮𝗣 (𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗶𝘃𝗶) 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟯𝟵𝟯.𝟯𝟯.𝟬𝟵.𝟯𝟲𝟲 – 𝗻𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗦𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗣𝗔𝗡𝗚𝗥𝗔𝗭𝗜 – 𝗮𝗹 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗲𝗹𝗲𝗻𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗪𝗵𝗮𝘁𝘀𝗮𝗽𝗽!

𝗢𝘃𝘃𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗲 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗜𝗦!

𝗜𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗮𝘀𝗼 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗲𝗹𝗹𝘂𝗹𝗮𝗿𝗲, chiedendolo in Redazione, 𝗰𝗼𝗽𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗮 𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗮𝗽𝗽𝗲𝗻𝗮 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗮 𝗢𝗦𝗜𝗠𝗢 𝗢𝗚𝗚𝗜, 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗻𝗱𝗮𝗿𝗹𝗮 𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝗿𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝘀𝗶𝘁𝗼.

INTANTO GRAZIE! 𝗩𝗲 𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲𝗺𝗼 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗶𝗹 𝗾𝘂𝗼𝘁𝗶𝗱𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝘀𝗰𝗶𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗱𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 virtuale 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮.

Grazie!

*******************

di Sandro PANGRAZI

Congratulazioni al Commissario Massimiliano FAIS per non aver avuto paura della verità: gli ultimi 365 giorni sono stati contrassegnati da soli episodi di normalità, se non vera e propria routine, tale da non motivare per i propri uomini in divisa alcun pubblico encomio civico.

Sono parole sincere e grate, le nostre, motivate al dottor FAIS per non aver accettato la logica “premiaiola” che anche l’Amministrazione GLORIO, dopo PIRANI e PUGNALONI, domani sera perpetuerà… in una serata a teatro altamente diseducativa.

Il Commissario Massimiliano FAIS si congratula con Michela GLORIO nei giorni dell’insediamento del nuovo Sindaco.

Obiettivo: consegnare “simil onore” a più osimani possibili, in nome di una conquista malandrina della benevolenza popolare; distribuendo titoli, medaglie e attestati in cambio di un via libera a governare in pace, se non, quando serve, di un omaggio a sfondo elettorale.

Logica a valere sui vivi e da qualche anno financo pure a carico dei defunti, attingendo liberamente all’elenco dei clienti delle pompe funebri!

L’esatto contrario di quanto accadde il 18 settembre 2021 quando, con il Commissariato affidato al Dirigente Stefano BORTONE, la Polizia non riuscì a divincolarsi dall’invito dell’Amministrazione comunale di portare comunque qualcuno da premiare sul palcoscenico de La Nuova Fenice, a costo di inventarsi una operazione meritoria mai avvenuta!

“Per aver individuato, durante il servizio di controllo del territorio, un principio di incendio nella frazione di Campocavallo. Il tempestivo intervento ha impedito che la situazione, già pericolosa, provocasse ulteriori conseguenze negative. Con alto senso del dovere e abnegazione, si è immediatamente accertata l’assenza di persone e si è messa in sicurezza la zona, stante il repentino propagarsi delle fiamme.
Un esempio di alto valore civile e morale, dove si è messa a repentaglio la propria incolumità per evitare che l’incendio raggiungesse il vicino centro abitato, contenendo altresì i rilevanti danni provocati alle aziende interessate.
Encomio speciale alla Polizia di Stato, Commissariato di Pubblica sicurezza di Osimo: il dirigente dottor Stefano BORTONE, l’Ispettore Lorenzo BELELLI, l’assistente Roberto POMARE’ e l’agente Andrea FORNARO”.

Questa la motivazione dell’encomio, a gonfiare nella brutale realtà dell’episodio un barbecue andato a fuoco… con sole salcicce e costarelle andate perdute…

Caso isolato? Purtroppo no, risultando una regola consolidata esaltare, dopo l’arrosto in fumo del ’21, anche l’aria fritta del 18 settembre 2023.

Questa la motivazione che qualche penna indiavolata del Comune riuscì ad inventarsi di sana pianta:

“Encomio civico 2023 alle donne e agli uomini del Commissariato di Pubblica sicurezza di Osimo, perché nelle nuove, complesse dinamiche sociali del primo anno post pandemia, si è costantemente distinto, con grande spirito di squadra, per essere quotidianamente al servizio del cittadino, con riferimento ad ogni aspetto della difficile mission globale di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica”.

Quest’anno, dunque, per la seconda volta nella storia delle Benemerenze patronali (dopo il gran rifiuto di Fabio LUNA nel 2021 per motivi personali, motivi che quest’anno – mutatis mutandis, ovvero fatti i debiti mutamenti – parrebbero risultare decaduti) il premio registra una falla con Carabinieri, finanzieri, pompieri e vigili urbani lasciati in solitudine sul palco dagli auto esclusi poliziotti.

Agenti di Polizia a cui va, di converso, tutta la nostra ammirazione e compiacimento per aver avuto la forza di non essersi prestati a prendere in giro la città e i suoi cittadini.

Dopo di che, chi dovrebbe realmente prendere coscienza che non è moltiplicando gli attestati che si contribuisce a far crescere senso civico ed illustrare la città, siamo umanamente vicini anche alle altre Forze che, prese in contropiede o in forza all’abitudine, non hanno avuto altrettanta prontezza nel ringraziare e restituire al mittente un falso encomio… attestato che nulla accresce nella meritoria azione quotidiana dei rispettivi ordini.

Nella speranza, come ogni anno, che la brutta vicenda appena denunciata, sia davvero l’ultima da narrare agli esterrefatti osimani.

QUI il tuo gradito commento:

Marcello DUCA
Il ricordo dei nostri cari - Agosto 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *