๐โ๐ผ๐ฐ๐ฐ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ณ๐ฟ๐ผ๐ป๐๐ผ, ๐๐ฒ๐ป๐ฒ๐ฟ๐ฑ๐ถฬ ๐๐ฒ๐ฟ๐ฎ ๐ฎ ๐ฆ๐ฎ๐ป ๐๐ถ๐ฎ๐ด๐ถ๐ผ, ๐ฑ๐ฎ๐๐ฎ ๐ฑ๐ฎ๐น๐นโ๐ถ๐ป๐ฎ๐๐ด๐๐ฟ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฐ๐ถ๐ฟ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฎ๐บ๐ฏ๐ถ๐ฒ๐ป๐๐ฎ๐น๐ถ๐๐๐ฎ ๐ผ๐๐ถ๐บ๐ฎ๐ป๐ผ, ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ถ๐ฒ๐ฑ๐๐๐ผ ๐ฑ๐ฎ๐น ๐ฝ๐น๐๐ฟ๐ถ ๐ฃ๐ฟ๐ฒ๐๐ถ๐ฑ๐ฒ๐ป๐๐ฒ ๐๐ฒ๐ผ๐ป๐ฎ๐ฟ๐ฑ๐ผ ๐ฃ๐๐น๐ถ๐๐ถ. ๐๐ป ๐ฑ๐ถ๐๐ฐ๐๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐น๐ฒ ๐ฑ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐๐ฒ ๐๐ถ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ ๐๐ฟ๐ฎ ๐๐ป๐ฎ ๐ฎ๐๐๐ผ๐ฐ๐ถ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฎ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐ฎ ๐ฎ๐น ๐ณ๐๐๐๐ฟ๐ผ ๐ฒ ๐๐ป ๐ฐ๐ผ๐บ๐ถ๐๐ฎ๐๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฟ๐ฒ๐๐ถ๐ฑ๐ฒ๐ป๐๐ถ ๐๐ฟ๐ผ๐ฝ๐ฝ๐ผ ๐ฎ๐ฟ๐ฟ๐ผ๐ฐ๐ฐ๐ฎ๐๐ผ ๐๐ ๐ถ๐ป๐๐ฒ๐ฟ๐ฒ๐๐๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐ฏ๐ผ๐๐๐ฒ๐ด๐ฎ. ๐ฃ๐น๐ฎ๐๐๐ผ ๐ฎ๐น ๐ฐ๐ผ๐ฟ๐ฎ๐ด๐ด๐ถ๐ผ, ๐ฎ๐ป๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ณ๐ถ๐๐ถ๐ฐ๐ผ, ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฟ๐ฒ๐๐ฝ๐ผ๐ป๐๐ฎ๐ฏ๐ถ๐น๐ฒ ๐ฟ๐ฒ๐ด๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ, ๐ฝ๐ผ๐ฟ๐๐ฎ๐๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐ผ๐น๐ฒ ๐ฐ๐ต๐ถ๐ฎ๐ฟ๐ฒ
La notizia รจ passata sotto silenzio (in quanto non compresa) ma merita di essere ribadita e fatta conoscere alla cittadinanza: lโassociazione LEGAMBIENTE (neo costituitasi ad Osimo sotto lโegida del pluri Presidente Leonardo PULITI) sulla vicenda โbiometanoโ sta sul futuro e non chi spalleggia, a prescindere dal dibattito, i seppur giusti ma privati interessi di casa propria. Leggasi comitato anti biometano di San Paterniano.

La conferma che puรฒ esistere un ambientalismo privo di para-occhi, lโhanno avuta i circa 50 cittadini intervenuti venerdรฌ sera a San Biagio, ospiti nel centro congressi A2B dellโindustriale Sergio ACCORRONI, per lโinaugurazione dellโattivitร osimana di Legambiente.
Tra i presenti allโiniziativa, oltre al Presidente del Consiglio regionale Dino LATINI, lโex Presidente del Consiglio comunale Paola ANDREONI e al Sindaco di Castelfidardo Roberto ASCANI, anche lโanima del comitato di San Paterniano Franco CAPOMAGI, autore nel dibattito che si aperto, di un lungo intervento a favore della propria tesi al no (nella riconversione dei due impianti, a Casenuove e a San Paterniano) circa il passaggio dal biogas al biometano.

Replica finale affidata alle parole chiare e precise che il Presidente regionale di LEGAMBIENTE Marco CIARULLI ha rivolto al leader del fronte opposto, invitandolo a ragionare (e nel caso vigilare) sulla circostanza pacifica che vuole il mondo, il progresso scientifico, le nuove tecnologie andare avanti; e quindi di non aver paura del futuro.

Oltretutto trattasi di materie oltremodo regolamentate a livello internazionale su cui, magari, si potrebbe e dovrebbe nutrire maggior fiducia nelle Istituzioni e quindi lasciarsi andare a dormire sonni tranquilli circa le conseguenze di un impatto su un territorio โvergineโ.
Certamente non puรฒ essere il no a prescindere โ e stesso discorso vale per telefonia, crematori, termovalorizzatori e quanto il futuro ci propone giร oggi โ la soluzione da inseguire o ficcare in testa a cittadini interessati unicamente, per ignoranza e/o tornaconto, a reclamare โno nel mio giardinoโ.
โLa soluzione di simili questioni โ ha concluso Marco CIARULLI โ non puรฒ essere vista in chiave campanilistica, mettendo Osimo al centro di un mondo che non cโรจ, per quanto Osimo risulti caro a tutti noi. Si valuti la vicenda con attenzione ma senza pregiudizi. Come esiste la sanitร esiste la mala sanitร โฆ cosรฌ vale in tema tecnologico. Ciรฒ che vale non puรฒ e non deve essere ostacolatoโ.