๐—–๐—œ๐— ๐—œ๐—ง๐—˜๐—ฅ๐—œ ๐—”๐—Ÿ๐—Ÿ๐—”๐—ฅ๐— ๐—˜ ๐—ฅ๐—ข๐—ฆ๐—ฆ๐—ข: ๐—ฉ๐—˜๐—ฅ๐—ฆ๐—ข ๐—Ÿ๐—” ๐—–๐—›๐—œ๐—จ๐—ฆ๐—จ๐—ฅ๐—” ๐—ฆ๐—œ๐—ก๐—ข ๐—”๐—Ÿ ๐Ÿญ๐Ÿฎ ๐—š๐—˜๐—ก๐—ก๐—”๐—œ๐—ข ‘๐Ÿฎ๐Ÿฑ!
๐—ฆ๐—ข๐—Ÿ๐—ข ๐—œ๐—˜๐—ฅ๐—œ ๐—˜’ ๐—ฆ๐—ง๐—”๐—ง๐—ข ๐—ฅ๐—œ๐— ๐—ข๐—ฆ๐—ฆ๐—ข ๐—œ๐—Ÿ ๐—ฃ๐—ฅ๐—œ๐— ๐—ข ๐——๐—˜๐—œ ๐——๐—œ๐—˜๐—–๐—œ ๐—”๐—Ÿ๐—•๐—˜๐—ฅ๐—œ ๐—–๐—”๐——๐—จ๐—ง๐—œ ๐—œ๐—Ÿ ๐Ÿฎ๐Ÿฏ…

๐—–๐—œ๐— ๐—œ๐—ง๐—˜๐—ฅ๐—œ ๐—”๐—Ÿ๐—Ÿ๐—”๐—ฅ๐— ๐—˜ ๐—ฅ๐—ข๐—ฆ๐—ฆ๐—ข: ๐—ฉ๐—˜๐—ฅ๐—ฆ๐—ข ๐—Ÿ๐—” ๐—–๐—›๐—œ๐—จ๐—ฆ๐—จ๐—ฅ๐—” ๐—ฆ๐—œ๐—ก๐—ข ๐—”๐—Ÿ ๐Ÿญ๐Ÿฎ ๐—š๐—˜๐—ก๐—ก๐—”๐—œ๐—ข ‘๐Ÿฎ๐Ÿฑ!๐—ฆ๐—ข๐—Ÿ๐—ข ๐—œ๐—˜๐—ฅ๐—œ ๐—˜’ ๐—ฆ๐—ง๐—”๐—ง๐—ข ๐—ฅ๐—œ๐— ๐—ข๐—ฆ๐—ฆ๐—ข ๐—œ๐—Ÿ ๐—ฃ๐—ฅ๐—œ๐— ๐—ข ๐——๐—˜๐—œ ๐——๐—œ๐—˜๐—–๐—œ ๐—”๐—Ÿ๐—•๐—˜๐—ฅ๐—œ ๐—–๐—”๐——๐—จ๐—ง๐—œ ๐—œ๐—Ÿ ๐Ÿฎ๐Ÿฏ…

Loading

𝗟𝗮 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗽𝘂𝗿𝘁𝗿𝗼𝗽𝗽𝗼 𝗼𝗿𝗺𝗮𝗶 𝘃𝗲𝗻𝘁𝗲𝗻𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗶𝗻𝗰𝗶𝗱𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝗻𝘂𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗲 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗱 𝗢𝘀𝗶𝗺𝗼 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶. 𝗡𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮 𝗮𝗱 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘁𝗮, 𝗽𝗲𝗿𝗼̀, 𝗻𝗼𝗻 𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗹𝗯𝗲𝗿𝗶, 𝗮𝗯𝗯𝗮𝗻𝗱𝗼𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗴𝘂𝗲𝗻𝘇𝗲 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶. 𝗗𝘂𝗲 𝗹𝗲 𝘂𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗹 𝗺𝗮𝗹𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗽𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗦𝗶𝗻𝗱𝗮𝗰𝗼: 𝗮𝗹𝗹𝗮𝗿𝗴𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗮𝗱 𝗢𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗮𝗯𝗯𝗼𝗻𝗱𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗮𝘀𝘀𝘂𝗺𝗲𝗿𝗲 (𝘃𝗲𝗱𝗼 𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗺𝗶𝘀𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗶𝗼𝘀𝗼 𝗶𝗻 𝗰𝘂𝗶 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗮 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗮, 𝗲𝘅 𝗳𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗼) 𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗮𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗼𝗹𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲 𝘂𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗖𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝘁𝗶𝘁𝗼𝗹𝗼

Gli ultimi a metterci piede, in verticale, l’hanno fatto domenica 22 dicembre. Dopo di che solo ingressi in orizzontale, accompagnato da un prete, da un paio di addetti alla tumulazione e da una decina di parenti stretti, non uno di più, a piangere calde lacrime.

Cessato l’allerta giallo del 23 dicembre, restano sul terreno una decina di alberi pericolanti o già a terra

Da allora nei sette Cimiteri cittadini (dal Maggiore a quello di San Giovanni, da Casenuove a San Paterniano, da Passatempo a San Biagio e fino al dimenticato cimitero rurale di Santo Stefano) nessun umano vivente non autorizzato ha fatto ingresso.

Ne lo farà, presumibilmente, prima di domenica 12 gennaio 2025 per una chiusura-record prolungata di ben tre settimane!

Cimitero chiuso sino al 2 gennaio, salvo proroghe. In realtà si rischia di andare fino a domenica 12 gennaio!

Covid a parte, nella secolare tradizione del Cimitero Maggiore non era mai accaduto uno stop di 21 giorni consecutivi dovuti al maltempo… ma probabilmente accadrà spesso in futuro se gli osimani, al voto il prossimo giugno, non chiederanno l’urgente ripristino di una squadra di almeno quattro o cinque giardinieri, possibilmente personale qualificato, da adibire con urgenza al verde pubblico, intendendo per “verde” la custodia e la manutenzione ordinaria, anno per anno, degli alberi di alto fusto, cipressi in primis.

Ad Osimo tutto questo, ovvero la cura del verde, non accade da circa 20 anni. Due decenni in cui gli alberi, inconsapevoli di essere stati abbandonati al loro destino, hanno continuato a crescere senza regole, invecchiandosi ed esponendosi ai capricci di un clima nel frattempo molto mutato rispetto al passato.

Solo cancelli chiusi da quasi 10 giorni e per altri 10 ancora…

Insomma non ci sono più le stagioni e neanche i giardinieri di una volta… e i risultati sono questi: se la bufera di vento e pioggia colpisce con forza anche solo “gialla” o al limite “arancione” l’anti vigilia di Natale… sarà sempre più facile, in un futuro già oggi, rimetter piede al Cimitero da cliente fisso (morto) anziché casuale visitator.

La situazione dopo la bufera del 23 dicembre parla, per quanto riguarda il Cimitero Maggiore, di una decina di pini sradicati o comunque pericolosamente piegati, tanto da indurre la sub Commissaria Raffaella MINARDI, in sostituzione della Commissaria BRANCA in ferie, a sottoscrivere l’ordinanza di chiusura più lunga della storia: dal 23 dicembre al 1° gennaio 2025 compresi, oltre ad aggiunte che annunciamo già essere possibili sino a domenica 12 gennaio. Salvo furor di popolo.

La situazione al Cimitero Maggiore in occasione dell’ultima bufera del 1° dicembre 2023

Agli osimani, infatti, per antica tradizione, possono toccare quasi tutto, anche il Sindaco, ma non certo i propri cari per quali ciascuno ha una sorta di venerazione a prescindere del comportamento in vita.

Il morto è morto. E quindi quasi sacro. Guai a toccarlo e guai anche ad impedirne la visita per spazi temporali prolungati e/o motivazioni non ritenute apprezzabili.

La questione sul campo (santo) purtroppo narra di una decina di alberi da abbattere o rimuovere; e parla che il “pronto soccorso”, ossia l’emergenza del 23 dicembre, si sia tradotta in fatti concreti solo venerdì 27 dicembre, causa vigilia, Natale, Santo Stefano ma anche – a breve – causa Capodanno ed Epifania che, sommate al sabato e alla domenica di ordinanza, combinate al ritmo di lavoro sostenibile dal personale, non specializzato, di Osimo Servizi (un albero lavorato al giorno) fan si che la previsione di lavoro ultimato non possa essere annunciabile prima di domenica 12 gennaio!

Da un anno all’altro, come per la politica, nulla cambia da Osimo… perdurando il peggio.

Nel frattempo qualche osimano dotato di maggior filosofia sentenzia già, sui social, che tutto sommato i morti non potranno scappar via e aspetteranno volentieri… peccato che le voci, a stragrande maggioranza, non siano altrettanto buoniste, con intere famiglie giù sul piede di guerra per dover aspettare fino al 2 gennaio come da ordinanza… figuriamoci quando dovranno prender atto di un ulteriore dilazione dei tempi.

Il problema, andando indietro nel tempo, risale alla costituzione delle società partecipate create per motivazioni poco dicibili e che qui sorvoliamo.

Fatto sta che nel “contratto” che lega Osimo Servizi (che oggi raccoglie questa eredità) al… servizio non è compresa la manutenzione degli alberi, intendendosi per verde solo il taglio di giardini e aiuole sparti traffico, con un occhio in primavera a barba e baffi ai lati delle principali strade.

E gli alberi? Gli unici aventi diritto ad un occhio di riguardo, come da contratto, sono i lecci e i tigli presenti in centro storico lungo via Giulia, via Cialdini, via Fonte Magna e via Cinque Torri.

Nessun altro albero, da circa 20 anni, abbiamo detto 20 anni, è sotto custodia pubblica, a cominciare dai cipressi di Monte Fiorentino. Provate ad immaginare, quindi, quale tipo di foresta intricata si ritrovano a dover disboscare del personale, quello verde di Osimo servizi, oltretutto con titoli e meriti, circa l’assunzione, legati ad altro rispetto alla cura sapiente e all’amore per la natura propria di un giardiniere ante litteram.

Per quanti anni gli osimani dovranno abituarsi, ad ogni inverno ad immagini simili di falsa emergenza? Serve ripristinare la manutenzione

Ma lasciamo perdere. Per ora.

Cittadini prendete nota: a giugno il nuovo Sindaco porti in dono un nuovo contratto con Osimo Servizi per l’assunzione di tutto personale che serve (vedere se si avesse ancora dei dubbi lo stato misericordioso a cui Piazza Nuova è sottoposta rispetto ai fasti di fine millennio); personale possibilmente non amico dell’amico ma con conoscenze specifiche.

Infine, regalo per regalo, il nuovo Sindaco porti con se un vero nuovo Comandante di Polizia locale. Ce n’è di assoluto urgente bisogno.

www.osimooggi.it/10 anni di abbandono

๐—Ÿ๐—” ๐—ฆ๐—ฉ๐—˜๐—š๐—Ÿ๐—œ๐—” ๐—™๐—จ๐—ก๐—ญ๐—œ๐—ข๐—ก๐—”! ๐—ง๐—จ๐—ง๐—ง๐—œ ๐—œ ๐—–๐—œ๐— ๐—œ๐—ง๐—˜๐—ฅ๐—œ ๐—ฅ๐—œ๐—”๐—ฃ๐—˜๐—ฅ๐—ง๐—œ ๐—” ๐— ๐—˜๐—ง๐—”โ€™ ๐——๐—” ๐——๐—ข๐— ๐—”๐—ก๐—œ
๐—–๐—ข๐— ๐— ๐—œ๐—ฆ๐—ฆ๐—”๐—ฅ๐—œ๐—” ๐—ข๐—ฅ๐——๐—œ๐—ก๐—” ๐—Ÿ๐—” ๐—Ÿ๐—œ๐— ๐—œ๐—ง๐—”๐—ง๐—” ๐—ฅ๐—œ๐—”๐—ฃ๐—˜๐—ฅ๐—ง๐—จ๐—ฅ๐—”, ๐—ง๐—ฅ๐—”๐—ก๐—ก๐—˜ ๐—ฆ๐—”๐—ก ๐—š๐—œ๐—ข๐—ฉ๐—”๐—ก๐—ก๐—œ
๐—˜ ๐—ฆ๐—จ๐—œ ๐—•๐—ข๐—ง๐—ง๐—œ ๐—” ๐—–๐—”๐—ฃ๐—ข๐——๐—”๐—ก๐—ก๐—ข ๐—Ÿ๐—” ๐—•๐—ข๐—ฅ๐——๐—ข๐—ก๐—œ ๐—œ๐—ก๐—ฉ๐—ข๐—–๐—” ๐——๐—œ๐—ฉ๐—œ๐—˜๐—ง๐—œ ๐—–๐—”๐—ฆ๐—ข ๐—ฃ๐—˜๐—ฅ ๐—–๐—”๐—ฆ๐—ข
๐—ก๐—ข ๐—–๐—˜๐—ก๐—ง๐—ฅ๐—ข, ๐—ก๐—ข ๐—–๐—”๐— ๐—ฃ๐—”๐—š๐—ก๐—”, ๐—ก๐—ข ๐—ค๐—จ๐—”๐—ฅ๐—ง๐—œ๐—˜๐—ฅ๐—œ, ๐—ก๐—ข ๐—”๐—ก๐—ญ๐—œ๐—”๐—ก๐—œ, ๐—ก๐—ข ๐—–๐—”๐—ก๐—œ. ๐—ก๐—ข๐—ข๐—ข!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *