𝗗𝗔 π—’π—¦π—œπ— π—’ π—Ÿπ—”π—‘π—–π—œπ—”π—§π—’ π—œπ—Ÿ π—£π—’π—‘π—§π—˜ π——π—˜π—Ÿ π—₯π—œπ—–π—’π—₯𝗗𝗒 π——π—˜π—Ÿ 𝗗π—₯𝗔𝗠𝗠𝗔 𝗒π—₯π—œπ—˜π—‘π—§π—”π—Ÿπ—˜
𝗣𝗒𝗦𝗧𝗔 𝗨𝗑𝗔 𝗖𝗒π—₯𝗒𝗑𝗔 π—”π—Ÿπ—Ÿπ—’π—₯𝗒 π—¦π—¨π—Ÿπ—Ÿπ—” π—¦π—§π—˜π—Ÿπ—˜ π—”π—šπ—Ÿπ—œ π—˜π—¦π—¨π—Ÿπ—œ π—œπ—¦π—§π—₯π—œπ—”π—‘π—œ π——π—”π—Ÿπ— π—”π—§π—œ

𝗗𝗔 π—’π—¦π—œπ— π—’ π—Ÿπ—”π—‘π—–π—œπ—”π—§π—’ π—œπ—Ÿ π—£π—’π—‘π—§π—˜ π——π—˜π—Ÿ π—₯π—œπ—–π—’π—₯𝗗𝗒 π——π—˜π—Ÿ 𝗗π—₯𝗔𝗠𝗠𝗔 𝗒π—₯π—œπ—˜π—‘π—§π—”π—Ÿπ—˜π—£π—’π—¦π—§π—” 𝗨𝗑𝗔 𝗖𝗒π—₯𝗒𝗑𝗔 π—”π—Ÿπ—Ÿπ—’π—₯𝗒 π—¦π—¨π—Ÿπ—Ÿπ—” π—¦π—§π—˜π—Ÿπ—˜ π—”π—šπ—Ÿπ—œ π—˜π—¦π—¨π—Ÿπ—œ π—œπ—¦π—§π—₯π—œπ—”π—‘π—œ π——π—”π—Ÿπ— π—”π—§π—œ

Loading

𝗔𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗲𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝗿𝗴𝗼 𝗧𝗿𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗼 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲, 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝘀𝘀𝗲𝗺𝗯𝗹𝗲𝗮 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲, 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗹 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗽𝗿𝗲𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗕𝗿𝗮𝗻𝗰𝗮 𝗲 𝗶𝗹 𝗦𝗶𝗻𝗱𝗮𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗺𝗲𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗠𝗲𝗿𝗰𝗮𝗻𝘁𝗲. 𝗦𝘁𝗮𝗺𝗮𝗻𝗶 𝗹𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝘃𝗶𝘃𝗿𝗮̀ 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗱𝗮 𝗶𝗻 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗲𝗱𝘂𝘁𝗮 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗶𝗳𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗮𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗶𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗻𝗼-𝗱𝗮𝗹𝗺𝗮𝘁𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗶𝗯𝗮𝘁𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗮 𝗴𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗮

Come da tradizione Osimo, città simbolo per antonomasia della tragedia post bellico sul confine orientale, ha onorato la data del 10 febbraio “Giorno del Ricordo”.

In prima fila il Presidente del Consiglio regionale Dino LATINI che ha deposto una corona di alloro davanti al monumento “agli esuli Istriani, Fiumani e Dalmati. E agli esuli del mondo” posto sul belvedere di Largo Trieste.

A Largo Trieste il saluto tra il Commissario prefettizio BRANCA e il Presidente dell’Assemblea regionale LATINI

Alla toccante cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, la Commissaria prefettizia Grazia BRANCA e il Sindaco di Camerano Oriano MERCANTE.
Al termine di un momento di raccoglimento, il Presidente Latini ha invitato i cittadini a vivere questa data per commemorare le vittime delle foibe e gli esuli del confine orientale.

“E’ importante ricordare la questione degli esuli – ha ricordato LATINI – Degli esuli di tutto il mondo e di quelli provenienti dall’altra parte dell’Adriatico, uomini e donne che abbiamo accolto e sono diventati nostri concittadini.

La GRANCA, LATINI e il Sindaco di Camerano Oriano MERCANTE presenziano alla cerimonia di deposizione della Corona di alloro

Ricordarli significa comprendere quanto è importante avere una terra, una Patria, degli ideali da difendere. Non si tratta di un puro esercizio di retorica ma della dimostrazione che stiamo celebrando valori che fanno parte della nostra comunità di oggi, del nostro passato e del futuro di tutti noi.

Il Giorno del Ricordo – ha concluso il Presidente del Consiglio regionale – è anche un’occasione per riaffermare i valori di pace, di solidarietà e di rispetto verso i diritti umani.

La memoria, infatti, non è solo un atto dovuto verso chi ha indicibilmente sofferto, ma anche un monito per le future generazioni, affinché non si ripetano, mai più, le atrocità che hanno segnato il destino di tante persone innocenti.

Ringrazio tutti coloro che sono qui oggi, dai cittadini alle Istituzioni, per il loro impegno nel mantenere viva la memoria di questa tragedia.

Celebrata al meglio la 21° Giornata del Ricordo in una città drammaticamente simbolo del dramma giuliano-dalmata come Osimo

Che questa giornata ci spinga tutti a riflettere e a mantenere vivo, nel nostro cuore e nelle nostre azioni quotidiane, il ricordo di chi ha vissuto una tragedia che ha segnato profondamente la nostra storia comune di Italiani ed Europei”

Oggi il giorno della Memoria vivrà una seconda parte, ad Ancona ore 10 Consiglio regionale, dedicata agli studenti e ai rappresentanti delle associazioni degli esuli.

In programma una seduta aperta, volta a tracciare un bilancio della crescita, specie tra le nuove generazioni, del messaggio insito nel Ricordo.

“Registriamo una crescita di consapevolezza da parte degli studenti – ha sottolineato LATINI – che va al di là della semplice natura didattica e conoscitiva. Dall’intensità degli elaborati, dagli scritti e dalle attività scolastiche realizzate – ha concluso – i ragazzi dimostrano di sentirsi pienamente protagonisti di un’esperienza realmente costruttiva per il loro futuro”.

QUI il tuo commento:

π——π—”π—Ÿπ—Ÿπ—” π—”π—§π—œπ—  𝟯𝟲.𝟲𝟬𝟬 π—˜π—¨π—₯𝗒 𝗣𝗨π—₯π—˜ π—”π—Ÿπ—Ÿπ—” 𝗕π—₯π—”π— π—•π—œπ—Ÿπ—Ÿπ—” π—£π—˜π—₯ 𝗦𝗣𝗒𝗧 𝗔 𝗣𝗒𝗖𝗔 π—₯π—˜π—¦π—”
π—–π—˜π—₯π—§π—œπ—™π—œπ—–π—”π—§π—’ 𝗗𝗔 π—£π—œπ—˜π—₯ π—¦π—œπ—Ÿπ—©π—œπ—’ π—™π—”π—Ÿπ—Ÿπ—œπ— π—˜π—‘π—§π—’ "π——π—”π—Ÿπ—Ÿπ—” 𝗣𝗔π—₯π—§π—˜ π——π—˜π—šπ—Ÿπ—œ π—”π—‘π—œπ— π—”π—Ÿπ—œ"
𝗧π—₯𝗔 π—šπ—œπ—”π—₯𝗔𝗕𝗨𝗕 π—˜ π—Ÿπ—˜ π—™π—’π—œπ—•π—˜ 𝗔 π—™π—œπ—Ÿπ—’π—§π—§π—₯𝗔𝗑𝗒 𝗦𝗣𝗨𝗑𝗧𝗔𝗑𝗒 π—™π—”π—Ÿπ—–π—˜ π—˜ 𝗠𝗔π—₯π—§π—˜π—Ÿπ—Ÿπ—’
π—©π—œπ—’π—Ÿπ—”π—§π—’ π—šπ—œπ—’π—₯𝗑𝗒 π——π—˜π—Ÿπ—Ÿπ—” π— π—˜π— π—’π—₯π—œπ—” π— π—’π——π—œπ—™π—œπ—–π—”π—‘π——π—’ 𝗦𝗧π—₯π—œπ—¦π—–π—œπ—’π—‘π—˜ π—œπ—‘ 𝗒𝗑𝗒π—₯π—˜

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *