๐๐ง ๐๐จ๐ง๐ฌ๐ข๐ ๐ฅ๐ข๐จ ๐๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐๐ฅ๐ ๐ข๐ฅ ๐๐ข๐ง๐๐๐๐จ ๐๐๐๐ซ๐๐๐ข๐ญ๐ ๐ฉ๐๐ซ ๐ฏ๐๐ซ๐ ๐ฎ๐ง๐ ๐๐ซ๐๐๐๐ง๐ณ๐ ๐๐ ๐ฌ๐๐ฆ๐ฉ๐ซ๐ ๐๐ฎ๐ญ๐จ ๐๐ฅ๐ข๐ฆ๐๐ง๐ญ๐๐ญ๐๐ฌ๐ข ๐๐จ๐ฅ ๐ฉ๐๐ฌ๐ฌ๐ ๐ฉ๐๐ซ๐จ๐ฅ๐, ๐๐ ๐๐ฅ๐ฆ๐๐ง๐จ ๐ฆ๐๐ณ๐ณ๐จ ๐ฌ๐๐๐จ๐ฅ๐จ. ๐๐ง ๐ซ๐๐๐ฅ๐ญ๐ฬ ๐ง๐๐ฅ ๐ง๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ ๐๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ ๐๐ข๐ซ๐๐จ๐ฅ๐๐ง๐จ ๐๐๐๐๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐ ๐๐๐ ๐๐ฎ๐ญ๐จ (๐จ๐ ๐ง๐ข ๐.๐๐๐ ๐๐๐ข๐ญ๐๐ง๐ญ๐ข), ๐ฆ๐๐๐ข๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐ ๐ฌ๐ฎ๐ฉ๐๐ซ๐๐ญ๐ข, ๐ฌ๐จ๐ฅ๐จ ๐ข๐ง ๐ฉ๐ซ๐จ๐ฏ๐ข๐ง๐๐ข๐ ๐๐ข ๐๐ง๐๐จ๐ง๐, ๐๐ ๐๐๐ง ๐๐ ๐๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ข!
Una antica leggenda metropolitana, nata e sviluppatasi ad Osimo sin dal lontano boom economico degli anni โ60, narra che tra le strade di Osimo scorra un traffico infernale! Non tanto per via di un centro storico, prima romano e poi medioevale, non pensato per la circolazione di questi strani trattori a quattro ruote, non trainati da buoiโฆ ma per via del numero eccessivo, del tutto extra, delle auto possedute dalle famiglie osimane; e quindi in circolazione.
Quante? Qui la leggenda non quantifica un dato certo ma spara comunque una sentenza: Osimo รจ notoriamente il Comune numero uno in Italia, in media alla popolazione, per mezzi circolanti! Ben piรน di Milano o Roma, secondi solo alla Torino un tempo cittร degli Agnelli. Non a caso culla dellโauto italiana.
Onestamente non ascoltavamo ripetere la leggenda da almeno un ventennio, quando nellโultimo Consiglio comunale il Sindaco Simone PUGNALONI, sempre in vena di facezie e non ancora della โrestaurazioneโ lamentata alla Consigliera BORDONI, a proposito della chiusura al traffico dei Tre Archi, si รจ cosรฌ esibito:
โIn effetti il problema esiste. Da una recente ricerca sulla popolazione e lโutilizzo dellโauto โ ha assicurato PUGNALONI con fare convinto โ รจ emerso come le famiglie osimane possiedono, ino media 2,3 autoโฆ secondi solo a Torino!โ.
Nonostante lโaria furba assunta dal Sindaco, abbiamo diffidato dallโaffermazione e siamo andati, una buona volta, a controllare le statistiche disponibili in Rete su usi e costumi degli italiani.
Ebbene รจ emerso come Osimo abbia superato persino Torino, lanciandosi โ dal Borgo a San Marco, quartieri effettivamente dal traffico impazzito โ allโinseguimento statistico di colossi mundial tipo Hong Kong, Ney York e/o Rio de Janeiro!

Dai dati disponibili, relativi al 2016, risultano circolare nelle Cinque Torri, effettivamente, ben 654 auto (ogni mille osimani) contro le 639 ad appannaggio dei sabaudi.
Peccato che, fermando subito la ricerca, la nostra cittร risulti 24ยฐ in classificaโฆ provinciale, per densitร auto e famiglia (media 1,60) superata dalle tentacolari Genga, Arcevia, Numana e Ostra Vetere con oltre 700 auto ogni 1.000 cittadini.
Seguono, nellโordine, tutte piรน trafficate di Osimo, Castelplanio, Poggio San Marcello, Rosora, Serra deโ Conti, Corinaldo, Monsano, Castelleone di Suasa, Barbara, Cupramontana, Sassoferrato, Trecastelli, Filottrano, Serra San Quirico, Belvedere Ostrense, Monte Roberto, San Marcello, Camerano, Camerata Picena e persino Montemarcianoโฆ
Insomma la leggenda andrebbe un attimo aggiornata, magari cambiando oggettoโฆ che soโฆ telefonini! Osimo cittร italiana seconda per diffusione media, dietro soltantoโฆ fate voi.
Tornando alla realtร e alle auto, in cittร circolavano, 7 anni fa, 22.825 macchine, 4.620 motocicli, 26 autobus, 2.843 mezzi pesanti, 593 mezzi speciali e anche 58 trattori per un totale di 30.964 mezzi a due, quattro o piรน ruote; quarti su 47 dopo Ancona, Senigallia e Jesi. Ma vaโฆ