๐๐ง ๐๐ฉ๐ฉ๐๐ง๐ ๐๐ข๐๐๐ข ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ง๐ข, ๐ซ๐ข๐ฏ๐จ๐ฅ๐ฎ๐ณ๐ข๐จ๐ง๐๐ญ๐จ ๐ข๐ฅ ๐ฆ๐จ๐ง๐๐จ ๐ฉ๐จ๐ฅ๐ข๐ญ๐ข๐๐จ ๐จ๐ฌ๐ข๐ฆ๐๐ง๐จ, ๐ฆ๐๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ฌ๐จ๐ญ๐ญ๐จ๐ฌ๐จ๐ฉ๐ซ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐๐ข๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐๐๐ฅ ๐๐ซ๐๐ฌ๐ข๐๐๐ง๐ญ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅโ๐๐ฌ๐ฌ๐๐ฆ๐๐ฅ๐๐ ๐ซ๐๐ ๐ข๐จ๐ง๐๐ฅ๐. ๐๐ ๐ฆ๐จ๐ฌ๐ฌ๐, ๐๐ข๐ง๐จ ๐ ๐ข๐๐ซ๐ข ๐ฌ๐จ๐ฅ๐จ ๐ข๐ฉ๐จ๐ญ๐ข๐ณ๐ณ๐๐ญ๐, ๐ฉ๐๐ซ๐ซ๐๐๐๐ ๐๐ฌ๐ฌ๐๐ซ๐ ๐ฆ๐๐ญ๐ฎ๐ซ๐๐ญ๐ ๐ง๐๐ฅ๐ฅโ๐๐ฑ ๐๐ข๐ฏ๐ข๐๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅโ๐๐ง๐๐ฅ๐ข๐ฌ๐ข ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฌ๐ข๐ญ๐ฎ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐ฉ๐จ๐ฅ๐ข๐ญ๐ข๐๐ ๐ ๐ฅ๐จ๐๐๐ฅ๐ ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅโ๐ฎ๐ฆ๐๐ง๐จ ๐๐๐ฌ๐ข๐๐๐ซ๐ข๐จ ๐๐ข ๐๐ข๐ฆ๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐๐ซ๐ ๐๐ ๐ฅ๐ข ๐๐ฑ ๐๐ฆ๐ข๐๐ข ๐๐ก๐ข ๐ฬ ๐๐ง๐๐จ๐ซ๐ ๐ข๐ฅ ๐ฉ๐ข๐ฎฬ ๐๐จ๐ซ๐ญ๐
Dino LATINI candidato per la sesta volta a Sindaco! Due vittorie (1999 e 2004), due amarissime sconfitte (2014 e 2019) e un largo pareggio (1995): situazione di perfetta paritร , spalmata lungo quasi un trentennio di convulsa vita politica osimana, che lโappuntamento del 26 maggio potrebbe, una volta per tutte, sparigliare in via definitiva. Nel bene o nel male.
Dopo il clamoroso addio allโesperienza con le Liste civiche, giusto un paio di settimane fa, unโaltra news spazza il campo latiniano, sempre gravido di ghiotte opportunitร politiche e quindi giornalistiche.
Diversamente dalla news dello storico abbandono con la propria creatura politica, stavolta non si registrano dichiarazioni, prese di posizione e men che meno comunicati ufficiali. Non di meno la notizia nellโaria โ la candidatura in solitario del Presidente del Consiglio regionale โ gode di ampio credito, tanto da costituire, in un pรฒ tutti i partiti, dominio riservato di commenti e indiscrezioni.
Dino LATINI, dunque, parrebbe davvero sul punto di riproporsi agli osimani come candidato a Primo cittadino; lโidea, ritenuta impossibile fino a poche settimane fa, invece รจ accreditata dai piรน stretti collaboratori come โsogno segretoโ di LATINI che, a 63 anni, tanti ne conterร il prossimo anno, conta di chiudere in bellezza, col prossimo decennio, una carriera politica e amministrativa giรน oggi invidiata e invidiabile.
Tre o quattro le considerazioni, in mancanze di parole dirette dellโinteressato, che lascerebbero intendere i cronisti di trovarsi sulla buona pista.

- Il mandato in Regione di Presidente del Consiglio รจ in odor di scadenza (settembre 2025) e a prima vista, nonostante il buon lavoro svolto, appare di non facile riconferma con i soli voti Udc;
- Le elezioni del 26 maggio 2024 saranno ricordate nella storia del continente Europeo (si voterร lo stesso giorno per il rinnovo del Parlamento di Strasburgo) come lโanno della grande svolta a Destra (presumibilmente grazie ad Italia, Francia, Spagna e Paesi dellโEst) e quindi come lโoccasione per un facile quanto clamoroso โcappottoโ elettorale;
- La parte avversa, causa legge elettorale, non potrร schierare ai blocchi partenza il Sindaco uscente Simone PUGNALONI, unico capace di battere Latini in cabina elettorale, sia pur per una somma di circostanze non ripetibili;
- Il fresco addio alle liste civiche e a Sandro ANTONELLI sembra fatto apposta per solleticare in LATINI quel desiderio di umana rivincita e di dimostrazione pratica su chi, tra i due, รจ veramente piรน forte;
- vincere aiuta a vincere. E chissร cosa potrebbe accadere ad Ancona nel โ25โฆ una volta sbaragliata la concorrenza nel โ24.
Ci fermiamo qui risultando una sola, delle considerazioni esposte, sufficiente a motivare il sesto bis per la poltrona comunale.
Ciรฒ che non sappiamo ancora รจ la reazione del Centro-Destra regionale e anconetano (lesto ad investire ANTONELLI a candidato ideale, non appena vinte le primarie di aprile) ad una notizia del genere; รจ possibile che LATINI, forte dei buoni rapporti interpersonali intessuti con tutti i partiti e i rappresentanti regionali della maggioranza di Governo, abbia giร avvisato il resto della compagnia della imprevedibile novitร di candidarsi
Ma potrebbe benissimo essere che LATINI, da consumato stratega, abbia preferito che ad Ancona sappiano dai giornali attraverso indiscrezioni, piccole news e rilanci di notizie.
Lโunica cosa che a oggi pare chiara, 300 giorni esatti allโalba del 26 maggio 2024, รจ la volontร di LATINI a tornare a correre per la propria cittร , in solitario, contro pochi ma sostenuto da molti.